Per quanto la cosa possa sembrare strana, i valori riconosciuti a un marchio automobilistico possono variare di molto da un Paese all’altro. Emblematico in questo senso è il caso di Skoda. In Italia la Casa boema è considerata soprattutto sinonimo di concretezza e praticità. All’estero, invece, il brand è anche ammantato da un’alone di sportività che al di qua delle Alpi si fatica a cogliere, nonostante dal 2015 a oggi Skoda abbia conquistato la bellezza di 16 Campionati del Mondo WRC2. sommando i titoli piloti e quelli della classifica per i team. Ora la Freccia Alata lancia sul mercato la nuova Kodiaq RS e affida a lei il compito di trovare un nuovo e miglior punto di equilibrio tra funzionalità e performance.

DNA di famiglia
La Kodiaq RS entra in listino come punta di diamante della seconda generazione del D-SUV Skoda. Lunga 476 cm, larga 186 e con un passo di 279 cm, questa versione ricalca nella sagoma quella delle sorelle tutte casa e lavoro. Con loro condivide le celebri trovate Simply Clever – dal raschietto per il ghiaccio nello sportello di rifornimento all’ombrello pieghevole nel pannello porta lato guida – e la possibilità di essere scelta a cinque o a sette posti, con prezzi rispettivamente di 57.800 e 58.900 euro.

I dettagli fanno la differenza
L’ipotesi che si possa confondere la Kodiaq RS con una di un altro allestimento è però improbabile. L’elenco degli elementi distintivi si apre con i fari Matrix LED e con tanti dettagli con finitura nera lucida. A seguire si trovano fascioni ridisegnati, terminali di scarico in acciaio e con cerchi in lega da 20”. Aguzzando la vista, dietro le loro razze si possono scorgere anche pinze freno rosse e dischi maggiorati ventilati.

Spostandosi nell’abitacolo, a catturare subito l’attenzione sono i sedili sportivi con poggiatesta integrato. Qua e là si notano accenti e dettagli rossi, che movimentano un ambiente dominato dalle tinte scure. Sulla plancia tengono banco la strumentazione digitale Virtual Cockpit da 10” e lo schermo dell’infotainment da 13” dell’infotainment. Scendendo con lo sguardo sulla console ci si imbatte in tre furbe rotelle multifunzione. Queste mettono a portata di dita diversi comandi, compresi quelli della climatizzazione, cosa sempre buona e giusta. In generale, tutto quello che si tocca appare confezionato con cura, con diversi dettagli raffinati da vettura premium. Una piccola critica va giusto alla parte superiore del cruscotto, che sotto il sole genera qualche riflesso sul parabrezza.

Veste bene chiunque
Il posto di guida si lascia regolare bene e, al netto del fatto che la seduta resta sempre un pelo distante dal pavimento, ci si sente la macchina cucita bene addosso.

Anche gli occupanti della fila centrale se la passano alla grande, con tanto spazio in tutte le direzioni. Dal loro buon cuore dipendono invece le sorti di chi è destinato agli strapuntini che si estraggono dal piano di carico. Facendo avanzare il divano (che può scorrere in avanti di 18 cm), si ottengo centimetri a sufficienza anche per chi sta nelle retrovie, che deve comunque tenere le gambe molto piegate.


Un cuore generoso
Passando dal fumo all’arrosto, sotto il coperchio… ehm.. sotto il cofano la Kodiaq RS monta il noto motore 2.0 TSI. In questa configurazione specifica, il quattro cilindri sviluppa 400 Nm costanti tra i 1.650 e i 4.350 giri e mantiene la potenza massima di 265 CV stabile tra i 5.000 e i 6.500 giri. Incrociando i due valori, si ha una misura del temperamento di questa unità, che risponde sempre con grande prontezza all’acceleratore, quale che sia in regime di rotazione. La progressione è tra l’altro accompagnata da un sound che si fa abbastanza gasante selezionando la modalità di guida sportiva.

A fare da spalla alla due litri turbobenzina ci sono un cambio DSG a sette rapporti e una trazione integrale a controllo elettronico. Per la gioia di chi ama la guida allegra, la trasmissione può mandare all’occorrenza il 100% della forza motrice alle ruote posteriori e, in casi estremi, fino all’80% su una singola ruota. Una centralina si occupa anche di gestire in maniera attiva l’assetto, che sfrutta il sistema Dynamic Chassis Control Pro con ammortizzatori a doppia valvola.

L’adozione di questa tecnologia assicura risposte più coerenti alle sollecitazioni sia in compressione che in estensione e permette di allargare la forbice delle regolazioni tra quelle più votate al comfort e quelle più sportive. Anche lo sterzo progressivo può cambiare carattere a seconda delle impostazioni selezionate, variando non solo la pesantezza ma anche la demoltiplicazione.

Dr Jekill e Mr Hyde
In definitiva quella della Kodiaq RS si può definire una missione compiuta. Questa versione riesce nella non facile impresa di far convivere in sé due anime profondamente diverse. Da una parte è pronta giocare il ruolo del comodo SUV da famiglia. Dall’altra regala non poche soddisfazioni quando si decide di aggredire le curve anche nel misto stretto. Certo, la fisica ha le sue regole e un po’ di rollio va messo in conto, visti il peso e l’altezza del baricentro, ma il dinamismo della Kodiaq RS stampa un bel sorriso sulla faccia di chi guida.