fbpx

Prova Volvo EX90 e XC90 – Du SUV is megl che uan

Con prezzi e dimensioni simili, si può scegliere tra un modello elettrico e uno ibrido.

La EX90 è la portabandiera del nuovo corso stilistico Volvo. Superfici levigate, nervature geometriche e neanche un pelo fuori posto definiscono forme acqua e sapone, tanto imponenti quanto eleganti. Anche qui di ritrovano i fari con la firma luminosa a Martello di Thor, ma stavolta i proiettori sono pronti a sbattere le loro palpebre hi-tech per portare in primi piano altri LED e diffondere un fascio luminoso differente. Un altro tratto tipico è l’andamento della linea di cintura, che vale come e più di un test del DNA. Osservando l’auto frontalmente è impossibile non notare un insolito rigonfiamento sopra il parabrezza. Si tratta della torretta dei sensori Lidar, che scrutano la strada in lontananza per rendere più efficaci i sistemi di assistenza alla guida. Super tecnologici sono anche gli specchietti retrovisori, privi di cornici e con telecamere integrate.

Volvo EX90 2025
Volvo EX90

Addio pulsanti

Anche a livello interno non serve alcuna scritta Volvo per capire di che marca sia l’auto. Il design degli arredi è la quintessenza del minimalismo scandinavo ed evolve i concetti tradizionali estremizzando la pulizia delle linee. Tutto ruota attorno al display centrale verticale da 14,5 pollici. La scelta appaga la vista ma non è sempre pratica e talvolta complica un po’ la vita dell’utente comune, cui farebbero comodo più tasti fisici. La regolazione del posto di guida (volante compreso) e della climatizzazione devono essere fatte tramite il display, come pure l’apertura del cassettino portaoggetti. Entrando un po’ più in questioni da nerd, Volvo ha scelto di affidarsi a Google per il sistema di infotainment. Il risultato è una piattaforma – compatibile anche con Apple – più rapida e intuitiva della media. Con la EX90 lo smartphone si può utilizzare come chiave, per programmare ricariche, per gli aggiornamenti over-the-air e per i pagamenti. Volvo ha inoltre predisposto la EX90 per la carica bi-direzionale per scambiare energia con altri dispositivi e con la rete domestica.

plancia Volvo EX90
Volvo EX90

Materiali sostenibili

Sul tunnel centrale spicca un unico comando fisico, ovvero il controller del sistema multimediale. La trasmissione si gestisce invece con una leva al volante, la stessa con cui si comanda anche il cruise control adattivo. Alla strumentazione è dedicato uno schermo orizzontale basso e lungo, che propone soltanto le informazioni fondamentali per la guida. Di alta qualità, come da tradizione, i materiali e le finiture con il legno e i tessuti, che hanno una provenienza sostenibile certificata. Il 15% dell’acciaio, il 25% dell’alluminio e il 15% della plastica utilizzata sono riciclati, esattamente come il nuovo rivestimento Nordico, sviluppato a partire da materiali plastici riciclati.

Listino prezzi gamma Volvo EX90

La gamma della Volvo EX90

La Volvo EX è disponibile con diverse motorizzazioni, tutte elettriche, e in tre allestimenti, Core, Plus e Ultra. La versione d’accesso è quella Single Motor, con un unico motore posteriore da 279 CV, a prezzi a partire da 85.250 euro. Con l’aggiunta di un motore anteriore, la Twin Motor offre 408 CV e 770 Nm di coppia massima, tocca i 100 km/h da fermo in 5,9 secondi e vanta un’autonomia dichiarata di circa 600 km nel ciclo WLTP. La Twin Motor Performance raggiunge invece 517 CV e 910 Nm di coppia; liquida lo 0-100 km/h in 4,9 secondi e promette un’autonomia di circa 590 km nel ciclo WLTP. Entrambi i modelli hanno una velocità massima autolimitata a 180 km/h (come tutte le Volvo più recenti) e montano batterie da 111 kWh (107 netti); la potenza massima di ricarica è pari a 250 kW e permette di passare dal 10 all’80% in soli 32 minuti.

Volvo EX90

Terza fila, non terza classe

Per la prova mi è toccata in sorte una Twin Motor Ultra. Nel suo caso finiture curate e allestimento ricco rendono ancor più accogliente un abitacolo grande come una piazza d’armi. Complice il pavimento piatto, l’interno lascia grande libertà di movimento. Inoltre il SUV svedese assicura viaggi tutto sommato confortevoli anche a chi è destinato ad accomodarsi nelle retrovie e permette di stivare a bordo mercanzie di ogni genere con un bagagliaio che va da 324 a 1.915 litri.

Volvo EX90

Peso massimo

Una volta in movimento, le dimensioni possono creare un certo impaccio negli spazi stretti, mentre con il salire dell’andatura e con l’ampliarsi degli orizzonti la macchina stampa un sorriso sulla faccia per il senso di relax e sicurezza che sa offrire. Gli ADAS vigilano su ogni aspetto e fanno sentire protetti, anche se talvolta gli interventi dell’elettronica arrivano a farsi un po’ troppo invadenti, limitando in parte la fluidità dell’azione. Neanche a dirlo, gli spunti sono fulminei, mentre quando le curve incalzano, la EX90 resta un po’ frenata dalla stazza. Con un peso in ordina marcia vicino alle 2,8 tonnellate, il dinamismo non può essere certo la sua qualità migliore.

Articoli correlati
Renault Filante Record 2025 - Un laboratorio per le elettriche del futuro
Polestar Arctic Circle, nate la guida su ghiaccio e neve
BMW M3 CS Touring, sportività formato famiglia