RC Auto, come spendere meno

Polizze “a consumo”

Se si utilizza poco l’auto, è possibile optare per prodotti assicurativi giornalieri o, addirittura, su base chilometrica. Esistono infatti polizze che consentono di ridurre il periodo di assicurazione della vettura, limitandolo a pochi giorni o mesi. Sono l’ideale per chi, ad esempio, utilizza il veicolo esclusivamente durante la brutta stagione perché, magari, in estate si muove in bicicletta. Oltre ai contratti temporanei esistono, come accennato, quelli chilometrici: più strada si percorre, più si paga.assicurazione autoPagamento annualeIl risparmio sulla RC Auto passa anche dalla modalità di pagamento dell’assicurazione. Il versamento annuale resta la scelta più conveniente: la rateizzazione (tipicamente semestrale, ma non sono rari i casi di versamenti trimestrali o quadrimestrali) comporta quasi sempre delle spese aggiuntive. Spese che incidono negativamente sull’ammontare complessivo del premio.

La scatola nera

Un unico guidatore

Conducente esperto

Articoli correlati
Incentivi auto 2025: si parte il 15 ottobre. Gli importi e come ottenerli
Guida all’acquisto – Le migliori auto usate a meno di 10.000 euro
Aston Martin abbraccia la tecnologia Pirelli Cyber Tyre