Saranno una location inedita e una rinnovata passione per la bicicletta a caratterizzare il Suzuki Bike Day 2025. Per chi si fosse perso le puntate precedenti, il Bike Day è la grande festa del pedale organizzata dalla Casa di Hamamatsu e che quest’anno giunge alla quinta edizione. La manifestazione è stata presentata ieri, mercoledì 16 aprile, con una conferenza stampa tenutasi nella sua nuova cornice, quella dell’Autodromo Nazionale di Monza. Nell’occasione Suzuki ha illustrato tutti i principali dettagli dell’evento, comprese le caratteristiche salienti del percorso e la particolare maglia celebrativa Alé Cycling, ispirata quest’anno ai colori con cui Suzuki ha trionfato in MotoGP nel 2020.
Un luogo dal forte valore simbolico
La grande novità del Bike Day 2025 è costituita proprio dalla scelta di fare base presso il circuito brianzolo. Suzuki lo ha scelto considerandolo un luogo simbolicamente perfetto per tenere una kermesse capace di fondere la sua tradizione nel motorsport, l’amore per la vita attiva a contatto con la natura e il rispetto per l’ambiente.

Su strade leggendarie
Dopo che le precedenti edizioni di Carpegna (PU) e Imola (BO) hanno visto la partecipazione di oltre 8.000 ciclisti, il Suzuki Bike Day si appresta dunque a calcare altre strade che hanno scritto pagine memorabili della storia del ciclismo. La Brianza è infatti il quadro in cui si svolge della Coppa Agostoni, una tra le più prestigiose corse in linea maschili del panorama internazionale. Ed è proprio a questa competizione che l’Organizzazione si è ispirata per definire il percorso del Suzuki Bike Day #5.
L’itinerario previsto si sviluppa per circa 60 km e con un dislivello di 650 metri. Tra i punti clou spicca il Lissolo, palestra abituale di tanti amanti del ciclismo, con una pendenza massima del 16%.
Una festa per tutti con le stelle dello sport
Il dato non deve comunque spaventare. Il Suzuki Bike Day non è una gara e chiunque può prendervi parte con qualsiasi tipo di bicicletta – muscolare o a pedalata assistita, comprese anche le handbike e le bici dotate di carrellino per i bambini o gli amici pelosi – scegliendo di pedalare all’andatura preferita. Una delle caratteristiche peculiari del Suzuki Bike Bay è poi il fatto di dare la possibilità ai partecipanti di pedalare accanto a tante stelle dello sport. Tra gli sportivi che hanno confermato la loro presenza al SBD #5 ci sono per esempio due grandissimi campioni del ciclismo, come Elisa Longo Borghini, vincitrice del Giro d’Italia Women 2024, e Filippo Baroncini, laureatosi Campione del Mondo Under 23 nel 2021. Al via ci saranno però anche atleti delle Nazionali di pallavolo, di triathlon e di vari sport del ghiaccio, oltre a rappresentanti del Torino Football Club.
Come iscriversi al Suzuki Bike Day #5
Le iscrizioni online sono già aperte, ma ci si potrà iscrivere anche in loco il giorno stesso dell’evento. L’intero ricavato del Suzuki Bike Day #5 sarà devoluto a Dynamo Camp ETS, realtà che offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa Dynamo® a bambini e ragazzi con gravi patologie e alle loro famiglie. L’Organizzazione prevede che ciascun iscritto versi una quota minima, libero poi di aumentarla in base alla propria generosità, sapendo che quanto versato sarà comunque destinato a finanziare le attività del Dynamo Camp. Fino al 30 aprile la quota standard minima sarà di 10 Euro, cifra poco più che simbolica. L’importo salirà quindi a 15 Euro nel mese di maggio, arrivando infine a 20 Euro dopo il 31 maggio e sino al 14 giugno.
La quota di partecipazione standard comprende:
- Pacco gara
- Frontalino con nome o nickname (deadline per personalizzazione: 03/06)
- Copertura assicurativa
- Punti ristoro
- Assistenza sanitaria
- Assistenza meccanica
In ogni momento i partecipanti potranno poi scegliere di versare la quota Premium, che prevede una maggiorazione di 20 Euro della quota standard, ricevendo oltre al pacco gara l’esclusiva maglia tecnica realizzata da Alé Cycling e ideata in co-design con Suzuki.
