Turbo: a volte ritornano

Oggi sono figli del downsizing: meno centimetri cubi, meno cilindri, meno emissioni. Ieri rappresentavano potenza. Con un controllo direttamente collegato al piede destro del guidatore

Il turbo diventa “gentile”

Destino segnato: nel 1987 la pressione di sovralimentazione veniva ridotta per regolamento a 4 bar, divenuti 2,5 nel 1988. E, dal 1989, bando al turbo: su questa onda lunga, anche la produzione di serie di affievoliva fino a divenire di nicchia o quasi a metà anni Novanta. Poi, la comparsa dei turbo gentili dei nostri giorni: un soffio o poco più a regalare cavalli e basse emissioni, un ritardo pressoché nullo grazie ai passi avanti compiuti nella gestione elettronica, e le scritte identificative dei modelli – prima ostentate – celate o addirittura assenti. Fine di un’epoca: la belva è divenuta mansueta. Succede…

Nissan Skyline R32 GT-R

 

Il bambino che passava giornate intere sull’automobilina a pedali, faceva brum brum con la bocca e di tanto in tanto si ribaltava correndo a piangere dalla madre con le ginocchia sbucciate, è cresciuto. Ha messo la giacca e la cravatta. Va per i quaranta, o forse più. Non sogna più di fare l’astronauta o il pilota di Formula 1. Ma tende sempre l’orecchio per cercare, nel brum brum delle auto senza pedali, il fischio di una pop-off.

Turbo, la via del futuro

I primi successi

Mettere il turbo…al turbo

Le sportive

L’altro lato della…turbina

Articoli correlati
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute
Porsche 911 Turbo S - Con 711 CV è la più potente di sempre