Tutti i segreti del cambio automatico

Quali sono, come funzionano e che pregi e difetti portano in dote le diverse tipologie di trasmissioni automatiche più diffuse sul mercato. Ecco i cambi automatici per auto, quali scegliere e perché sceglierli

Cambio automatico robotizzato come è fatto come funziona

Non si tratta di un vero e proprio cambio automatico, bensì di una trasmissione manuale robotizzata. L’elettronica, per mezzo di attuatori, provvede in modo autonomo ai movimenti di frizione e selezione/innesto delle marce, eseguendo i processi di stacco della frizione, passaggio di rapporto e successivo riattacco della frizione. L’attuazione dei movimenti è generalmente elettrica – elettroattuata – o idraulica. Perché inserire tale tecnologia nel novero delle trasmissioni automatiche? Perché solitamente questo tipo di cambio è associato a una doppia modalità di funzionamento: manuale o automatica.

Cambio Robotizzato

In quest’ultima configurazione la centralina si fa carico anche di decidere le cambiate, mentre in modalità manuale è il guidatore che sceglie il rapporto da inserire tramite un selettore simile a quello tradizionale oppure mediante levette al volante. Dopo anni di discreta diffusione, specie ad opera dei marchi che non disponevano di una vera e propria trasmissione automatica, oggi è in rapido declino. Negli impieghi sportivi, ad esempio Lamborghini, è una “fucilata”: tanto rapido quanto brutale negli innesti. Nell’utilizzo comune si rivela spesso lento e macchinoso: un vero e proprio killer del piacere di guida. Perché sceglierlo? Se non ci sono alternative… meglio di nulla.

Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3