Volkswagen ID.XTREME, la concept che non teme il fango

A Wolfsburg si sono tolti la curiosità di vedere come potrebbe essere una fuoristrada elettrica sportiva. Il risultato dell'esperimento è sotto i vostri occhi
Non hai tempo di leggere? Ascolta l’audioarticolo

A poche ore dalla chiusura della Dakar 2023, anche Volkswagen si mette a parlare di fuoristrada. Lo fa a modo suo con la ID.XTREME, una concept car che dà una seconda giovinezza a un prototipo un po’ stanco e prova a dimostrare che le parole “elettrico” e “off-road” possano convivere nella stessa frase. Curiosi di sapere cosa ci sia dietro? Continuate a leggere.Volkswagen ID.XTREME

La ID.XTREME ha alle spalle un vita di lavoro, poi…

Di sicuro non si potrà risolvere sempre così il problema delle auto elettriche giunte a fine vita, ma la storia della Volkswagen ID.XTREME è simpatica. Questa concept car ora si gode una vita patinata, fatta di flash, passerelle e riflettori, ma ha speso la prima parte della sua esistenza faticando non poco. Si tratta infatti di una ID.4 GTX impiegata nei test di sviluppo cui Andreas Reckewerth – Responsabile MEB Complete Vehicle in VW – e il suo team hanno deciso di dare una seconda chance. Un bell’esempio di riciclaggio, non c’è dubbio.

Volkswagen ID.XTREME

Più alta, più larga…

Ma cosa hanno fatto di preciso i tecnici di Wolfsburg per creare la ID.XTREME? Sfruttando la grande versatilità della piattaforma MEB, hanno rialzato l’assetto di 30 mm, allargato le carreggiate di 20 e i parafanghi di 50, montando archi passaruota supplementari. Non è un caso che la stessa Volkswagen diffonda immagini della concept car assieme alla Golf Country, che sfruttò una ricetta simile. A mo’ di ciliegina sulla torta hanno poi piazzato sul tetto una barra di LED e un portapacchi di alluminio. A cambiare è anche l’interno, dove spiccano sedili sportivi, rivestimenti ad hoc e un’abbondante spruzzata di arancione, che riprende le grafiche esterne.

Volkswagen ID-XTREME e Golf Country

… e più potente

Il vero pezzo forte della ID.XTREME è però la meccanica, che conta su due motori e sulla trazione integrale. Lavorando di fino sul software e sul motore posteriore ad alte prestazioni, gli ingegneri hanno portato la potenza massima dai 299 CV della ID.4 GTX a quota 387, con un incremento di circa il 30%. Tutto questo si traduce in uno scatto da 0 a 100 in soli 5,3 secondi. Oltre al piede destro, anche i timpani hanno la loro parte, con un generatore di suoni che rende la guida più coinvolgente e permette a chi si trova in zona di sentire arrivare la macchina.

Volkswagen ID.XTREME interni
Articoli correlati
Come si legge il consumo delle gomme della nostra auto?
Prova Skoda Kodiaq 1.5 TSI PHEV – Due motori, tanto comfort e oltre 100 km in EV
La modalità di guida one-pedal: cosa è, come funziona e quando usarla