12H Cycling Marathon – La notte

Dal box accanto al nostro, quello del team Baum, arriva un costante rumore di sottofondo, sono i ragazzi olandesi che continuano a girare sui rulli.  Per me, che ho il primo turno alla 1 e mezza, l’attesa è abbastanza snervante: pur non avendo ancora pedalato, l’ora tarda si fa sentire ed è strano il contrasto con l’adrenalina che cresce. Appena partito il Roma, che mi precede nel programma delle uscite, mi metto in sella ed esco nei paddock a scaldarmi. Ormai non piove più, ma l’asfalto è ancora bagnato. L’aria è umida e fredda e, mentre sono lì che giro come un criceto, mi godo il silenzio e il buio per rilassarmi.12H_Monza_2016_26Dieci minuti prima del rientro del Roma mi piazzo in pit-lane, seduto in sella e appoggiato alle transenne, a scrutare l’uscita della parabolica, sobbalzando a ogni ombra che imboccava l’entrata della zona cambi. Dopo tre o quattro falsi allarmi, eccolo… Da 100 a 160 battiti in cinquanta metri. Se non muoio prima, riesco ad attaccarmi al gruppo. Ce la faccio e comincio a respirare, il ritmo si abbassa ma l’adrenalina rimane e si alimenta pedalata dopo pedalata. La 12H è cominciata anche per me, i fantasmi della scorsa edizione, quando ho corso un turno praticamente da solo, soffrendo come un disperato senza mai riuscire ad attaccarmi a un gruppetto, erano ormai svaniti. Anzi, sono talmente carico che i 39 di media sul mio Polar mi stanno strettissimi!12H_Monza_2016_28aIl nostro obbiettivo è superare i 40 e non voglio frenare i miei compagni di team. Il ritmo è abbastanza incostante, si alternano sparate da 50 a lunghe pause da 38. Mi metto il cuore in pace: questo è il gruppo che dovremo tenere fino in fondo, davanti a noi solo quello di chi vincerà. All’inizio del mio sesto giro non resisto e mi porto fra i primi (anche perché davanti a me c’era un tizio che aveva avuto la “brillante” idea di mettere una luce bianca, potentissima, anche dietro…). Superato il rettilineo, in testa cominciano a darsi il cambio e quando tocca a me non mi tiro indietro, anzi cerco di spingere un po’ di più ma restiamo solo in quattro e gli altri tre non sono di grande aiuto, al punto che, all’uscita della Variante Ascari, quando la locomotiva dei primi ci raggiunge ho il cuore a mille e le gambe troppo gonfie per riuscire a saltare in carrozza. Sono comunque alla fine del turno, stringo i denti e tiro fino alla zona cambio. Toccherà ai quadricipiti del Cribiù, nettamente più performanti dei miei, cercare di recuperare qualcosa.12H_Monza_2016_31Ai box l’atmosfera è positiva. I “reduci” sono contenti e i “rookie” entusiasti e gasati. Sono le 3 mi cambio e vado nel box dedicato ai massaggi, c’è la fila davanti ai lettini dei massaggiatori in carne e ossa ma un angelo mi propone una seduta firmata Compex… Mi godo i venti minuti di elettrostimolatore, quindi torno a Casa RED e mi sdraio sul materassone, accanto alla inquietante mummia del notaio ciclista. 

 

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women