3T presenta Discus e Orbis II

Sono le nuove ruote road dedicate anche ai freni a disco, con profilo da 35 mm a 60 mm e cerchi in fibra di carbonio o alluminio

Una è una novità assoluta, Discus, l’altra un profondo aggiornamento di un prodotto già apprezzato, Orbis II.Il nome non lascia grande spazio alla fantasia e fuga subito ogni dubbio su quale possa essere la destinazione di utilizzo delle nuove ruote “made in Brembate”… Le Discus sono dedicate alle bici road che montano freni a disco e calzano copertoncini, compresi quelli più grassocci che permettono di calcare anche strade bianche.Hanno profilo medio da 35 mm e 60 mm e larghezza da 25 mm. I mozzi sono in lega, a 24 fori, con rotori Center Lock compatibili sia con gli sganci rapidi sia con il perno passante, grazie a un convertitore standard. Inoltre, entrambi i cerchi sono asimmetrici per compensare l’offset dei mozzi, con foratura a doppio angolo per un allineamento ottimale dei raggi.Le Orbis II sono l’evoluzione del modello precedente. Anche per loro il canale è di 25 mm mentre la profondità del profilo è 35 mm o 50 mm e, nella versione top di gamma, sono disponibili anche per tubolare (Orbis II T50 Ltd e T35 Ltd).Entrambe le ruote sono declinate nelle tre classiche famiglie di prodotto 3T: Ltd, Team e Pro; le prime due assemblate con cerchi in fibra di carbonio, la Pro con cerchi in alluminio.Se siete interessati ai pesi eccovi accontentati: le Discus da 35 mm pesano 1.350/1.810 grammi rispettivamente l’anteriore e il posteriore, mentre per quelle da 60 mm siamo a 1.530/1.625 grammi.Le Orbis II fanno invece segnare 1.430/1.500 grammi in versione C35 e 1.540/1.610 grammi in versione C50.Per i prezzi, il ventaglio è ampio e spazia dai 565 euro delle Orbis II C35 Pro ai 2.600 euro delle top di gamma Orbis II C50 e Discus C60 in versione Ltd.

 

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women