Canyon Future Mobility Concept, auto o bici?

Anello di congiunzione fra eBike e auto elettrica, prende il meglio dei due mondi e lo condensa in un progetto che diventerà realtà.

Un po’ auto e un po’ bici. Si pedala e si guida come una recumbent, ci sono quattro ruote, una scocca con tettuccio apribile e si possono caricare un bambino o qualche sacchetto della spesa. Canyon ha deciso che molto del suo impegno futuro sarà dedicato alla mobilità urbana e al miglioramento della vita di chi vive in città.

FUTURE MOBILITY CONCEPT

Canyon auto elettrica a pedalata assistitaI vantaggi rispetto all’auto stanno nella possibilità di sfruttare le piste ciclabili ed evitare traffico e code.I vantaggi rispetto a una bicicletta sono naturalmente le quattro ruote, la presenza di una scocca che protegge dal brutto tempo, un sistema di riscaldamento e la possibilità di caricare parecchi chilo di bagaglio senza mettere in discussione la stabilità del mezzo.Si tratta quindi di un mezzo che avvicina i due estremi del commuting urbano.

COME È FATTA?

A muovere il Future Mobility Concept è una power unit da 2.000 Wh con un’autonomia che raggiunge i 150 km a una velocità di circa 60 km/h (tenete conto che la media in città è di 30 km/h). Lunga 2.300 mm, larga 830 mm e alta 1.011 mm, ha un interasse di 1.680 mm e pesa circa 95 kg. La carreggiata misura 760 mm, monta ruote da 20″ con gomme da 415×50 e il raggio di sterzata è 7 m. Come anticipato, può ospitare un passeggero alto fino a 140 cm o un bagaglio del volume di circa tre casse d’acqua. Lo spazio è ricavato dietro il sedile del guidatore, che scorre su un binario e si reclina come quelli delle auto, permettendo di accedere al vano posteriore. Per scoraggiare i ladri, il Future Mobility Concept può essere aperto e acceso solo collegando il proprio smartphone.

DUE RIDING MODE

Potendo circolare sia su strada sia sulle piste ciclabili, esistono due distinte modalità di guida (Road e Bike lane) che regolano la velocità entro i limiti consentiti dalla legge. La batteria può essere caricata sia dopo averla estratta sia a bordo, sfruttando anche le colonnine specifiche per le eBike. Naturalmente, il Future Mobility Concept è connesso e tutte le sue funzioni possono essere controllate tramite smartphone, alloggiato sulla consolle centrale, fra le ginocchia.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA E COMFORT

Il sedile del guidatore è equipaggiato con poggiatesta e una speciale cintura di sicurezza. Il mezzo è invece dotato di paraurti, la scocca è rigida e avvolgente. Ci sono luci anteriori e posteriori, un tergicristallo e un sistema di riscaldamento che rende l’abitacolo confortevole anche nei mesi più freddi e evita la formazione di condensa sui vetri.

NON SOLO CONCEPT

Il Future Mobility Concept diventerà presto realtà e sarà solo il primo di una serie di veicoli ecologici, dedicati alla mobilità urbana a cui Canyon sta lavorando con grande impegno.

 

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women