
Porsche 718 Cayman: mi turbo anche io
La versione 2016 della coupé tedesca condivide la rivoluzione tecnica inaugurata dalla sorella scoperta Boxster: motori 4 cilindri turbo 2.0 e 2.5 da 300 e 350 cv sostituiscono i vecchi 6 cilindri aspirati.
La versione 2016 della coupé tedesca condivide la rivoluzione tecnica inaugurata dalla sorella scoperta Boxster: motori 4 cilindri turbo 2.0 e 2.5 da 300 e 350 cv sostituiscono i vecchi 6 cilindri aspirati.
Il 3 cilindri 1.0 12V in dotazione alla city car Aygo e alla compatta Yaris s’ispira tecnicamente al propulsore dell’ibrida Prius. Omologato Euro 6, complice il ciclo Atkinson porta in dote un fabbisogno di carburante ridotto ed emissioni contenute.
Il portale Garanziaonline.it introduce una polizza, dedicata alle vetture di seconda mano comprate da privati, con diversi livelli di protezione per mettersi al riparo da guasti meccanici, elettrici ed elettronici. Una rivoluzione.
Rivista nello stile e negli interni, la crossover a trazione integrale della Casa delle Pleiadi vede il 2.0 td da 147 cv beneficiare di consumi ridotti rispetto al passato. Debutta un touchscreen da 7 pollici.
Più spaziosa e capiente rispetto alla “vecchia” Laguna SporTour, la wagon francese può contare sulla sterzatura integrale, gli ammortizzatori attivi e una ricca dotazione di sicurezza. Motori 1.6 turbo benzina da 150 o 200 cv e turbodiesel 1.5 o 1.6 da 110, 130 e 160 cv.
Se Mercedes F015 e Google Car sono già sull’asfalto, Apple si concentra sul web e registra il dominio .car… Ciò significa che la sua auto è più vicina ma è anche un suggerimento per tutti gli operatori del mondo automotive.
La versione estrema della coupé M4 vede il 6 cilindri 3.0 biturbo erogare 500 cv grazie all’iniezione d’acqua. Il peso è contenuto in 1.435 kg e l’assetto di derivazione racing. Costa quasi il doppio rispetto alla vettura base: 153.200 euro.
Il marchio MINI si muove in un’altra dimensione, quella abitativa. In occasione della Design Week è co-artefice di una installazione in cui uno spazio minimo viene ottimizzato, proprio come accade all’interno dell’iconica vettura
La crossover Fiat nasce per il mercato brasiliano ed è sviluppata sulla piattaforma della Uno. Adotta un 1.0 da 75 cv a benzina/etanolo. Il sistema d’infotainment d’ultima generazione lascia ipotizzare l’arrivo della vettura in Europa.
La media nipponica è ora disponibile anche con il moderno 4 cilindri 1.5 td 16V da 105 cv di derivazione Mazda2 e CX-3. A consumi particolarmente ridotti, percorre in media 26,3 km/l, abbina un isolamento acustico molto curato.