
Mercedes-Benz Classe C Cabrio: apre allo sport
Derivata da Classe C Coupé, abbina performance, comfort e una ricca dotazione di sicurezza. Top di gamma la versione C43 AMG dotata di un V6 3.0 biturbo benzina da 367 cv. Capote in tela.
Derivata da Classe C Coupé, abbina performance, comfort e una ricca dotazione di sicurezza. Top di gamma la versione C43 AMG dotata di un V6 3.0 biturbo benzina da 367 cv. Capote in tela.
Dalle ceneri della factory tedesca Gumpert nasce una supercar da 1.000 cv in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi grazie a un V8 4.0 biturbo Audi. Monoscocca e carrozzeria integralmente in carbonio.
La versione d’ingresso della gamma Macan adotta un 2.0 turbo benzina di derivazione Volkswagen, portato a 252 cv e 370 Nm. Scatta da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi, complice la trasmissione a doppia frizione a 7 rapporti.
L’impegno solidaristico della Casa bavarese, nell’anno del suo Centenario, si sviluppa sulla neve in collaborazione con il camp di terapia ricreativa Dynamo Camp e i maestri di sci di Salice d’Ulzio. Ma c’è anche la Boccia Paralimpica
Torna a listino, con prezzi da 19.000 euro, l’allestimento sportivo della city car torinese. Può essere abbinato ai benzina 1.2 aspirato da 69 cv e 0.9 TwinAir turbo da 105 cv, oppure al 1.3 td Mjt da 95 cv.
In arrivo nella seconda metà di luglio, monta il nuovo Diesel V8 4.0 TDI con tre compressori, uno dei quali ad azionamento elettrico, novità assoluta per un modello di grande serie. Risultato? 435 cv, per il SUV Diesel più potente sul mercato
La nuova wagon di medie dimensioni Renault condivide meccanica e allestimenti con la hatchback dalla quale deriva. È disponibile anche in versione sportiva GT da 205 cv a sterzatura integrale.
Cambia radicalmente la monovolume francese: il design s’ispira alla crossover Captur, cresce tanto nelle dimensioni quanto nell’abitabilità e porta al debutto un inedito powertrain ibrido a gasolio. Adotta di serie cerchi da ben 20 pollici.
Evoluzione ancor più radicale della già estrema SV, vede il V12 6.5 aspirato arrivare a 770 cv di potenza. L’assale posteriore sterzante è una novità assoluta per Lamborghini. Prodotta in soli 40 esemplari, costa 1,75 milioni di euro
Si amplia la famiglia Tipo: alla berlina a 4 porte si affiancano la due volumi a 5 porte e la wagon. Motori benzina, diesel o GPL con potenze da 95 a 120 cv e cambi manuale a 5/6 rapporti o a doppia frizione a 6 marce. Al debutto l’evoluzione dell’infotainment Uconnect.