
Opel Ampera-e: la monovolume è green
Entro il 2017 è atteso il debutto della nuova monovolume elettrica Opel, parente stretta di Chevrolet Volt. Potrà contare su di un’autonomia superiore a 300 km e una generosa abitabilità.
Entro il 2017 è atteso il debutto della nuova monovolume elettrica Opel, parente stretta di Chevrolet Volt. Potrà contare su di un’autonomia superiore a 300 km e una generosa abitabilità.
La Casa nipponica crede nella propulsione elettrica e in occasione del Salone di Ginevra presenta una crossover concept a zero emissioni forte della trazione integrale e di un’autonomia di 400 km.
Derivata dall’estrema 620R, ne condivide il 2.0 Ford supercharged da 314 cv. Il peso cresce da 500 a 610 kg a causa di alcune concessioni al comfort, ma le prestazioni restano degne di una supercar.
Sportiva, capiente e con una linea (finalmente) coinvolgente: la concept che anticipa la futura generazione della media nipponica debutterà a Ginevra. Novità tra i motori turbo benzina: debuttano un 3 cilindri 1.0 da 130 cv e un 1.5 da 175 cv.
La Casa spagnola debutta nell’affollato segmento delle Sport Utility con una vettura concreta e gradevole esteticamente. Entry level la 3 cilindri 1.0 TSI da 115 cv, top di gamma la 2.0 TDI da 190 cv. Trazione anteriore o integrale e cambio manuale o DSG.
È stata l’ultima due ruote motrici a conquistare il Mondiale Rally. Mossa da un 4 cilindri 2.0 supercharged da 205 cv, era una vera e propria vettura da corsa targata. Alla trazione posteriore abbinava raffinate sospensioni a triangoli sovrapposti.
Il restyling della SUV compatta tedesca porta in dote lo step da 110 cv del 1.6 td e la versione potenziata a 152 cv del 1.4 turbo benzina. Trazione anteriore o integrale. Ricca dotazione di sicurezza.
Grazie alla trazione integrale, la versione sportiva della wagon ceca scatta da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi contro gli 8,0 secondi della “sorella” 2WD. Confermato il 2.0 TDI da 184 cv. Prezzi da 34.350 euro.
Sorpresa durante alcuni collaudi la versione wagon coupé dell’ammiraglia tedesca. Adotterà il medesimo pianale della berlina e i motori più performanti in gamma. Debutto atteso entro il 2017.
Grazie alle cure Alpina, il V8 4.4 biturbo di BMW 750Li xDrive eroga 608 cv anziché gli originari 450 cv. A finiture degne di uno sceicco si accompagna una taratura specifica di cambio, sospensioni pneumatiche e sterzatura integrale.