
Mercedes-Benz Classe S Cabrio: la scoperta del lusso
Derivata da Classe S Coupé, ne condividerà motori e tecnologia. Sarà dotata di una capote in tela e proposta anche a trazione integrale. Top di gamma la S65 AMG da 630 cv.
Derivata da Classe S Coupé, ne condividerà motori e tecnologia. Sarà dotata di una capote in tela e proposta anche a trazione integrale. Top di gamma la S65 AMG da 630 cv.
Più grande di quasi 10 cm rispetto al passato, punta su comfort, sicurezza e feeling al volante sconosciuti alla precedente generazione. Solo motori 4 cilindri turbo al debutto.
La versione estremizzata della coupé M4 porta in dote l’iniezione d’acqua e i gruppi ottici posteriori OLED. Omologata per l’utilizzo stradale, adotta un kit aerodinamico racing.
Debutterà al Salone di Francoforte la quarta generazione della SUV coreana. Condivide piattaforma e meccanica con la nuova Hyundai Tucson. Design muscoloso.
Una vettura da corsa omologata per l’utilizzo stradale. La versione LongTail della sportiva 650S raggiunge i 330 km/h grazie ai 675 cv erogati dal 3.8 biturbo.
Si moltiplicano i rumors su di una versione sportiva della crossover torinese. Potrebbe adottare il 1.75 turbo da 241 cv di Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde.
La roadster LP 700-4 è la prima scoperta del Toro a beneficiare della “cura” SV. Il V12 6.5 passa da 700 a 750 cv. Peso ridotto di 50 kg e da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi.
Debutterà a Francoforte la versione estrema della berlinetta del Cavallino. Dovrebbe contare su 760 cv e uno 0-100 km/h in meno di 3 secondi.
Esperienza di guida istruttiva e divertente sul circuito tedesco di Groß Dölln al volante delle Mercedes più attuali e performanti gommate Bridgestone. La chicca? Un esercizio di drifting con la C63 AMG
Punta sulla concretezza la rinnovata berlina nipponica. Negli States sarà disponibile con un 2.4 o un 3.5 benzina. Linea rivista soprattutto all’avantreno.