fbpx

Extra

James Randi, il dis-illusionista

Disinformazione, fake news, infodemia, teorie del complotto. I nemici della verità oggi viaggiano attraverso i media e trovano terreno fertile nella mente di persone disposte a credere a bugie rassicuranti piuttosto che a verità scomode. Un problema che, qualche decennio fa, si manifestava sotto forma di dimensione paranormale, presentandosi come autentica ma senza adeguati controlli, incoraggiando una tendenza all’irrazionalità. Se oggi quei fenomeni sono quasi completamente scomparsi e abbiamo la capacità di difenderci contro le pseudoscienze, lo dobbiamo anche a un uomo che ha dedicato la vita a smascherare bufale e diffondere una mentalità scettica e razionale attraverso la prestidigitazione. Ne abbiamo parlato con Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico e allievo di James Randi, illusionista disincantato

Leggi l'articolo >

Launch America, un gran bel gioco

Erano le 21.22 in Italia quando, il 30 maggio scorso, il razzo Falcon 9 si è staccato dalla rampa di lancio 39A di Cape Canaveral: la stessa da cui sono decollate le missioni Apollo degli allunaggi e gli Space Shuttle. Una data che rappresenta una pietra miliare per il futuro dell’esplorazione spaziale e segna il ritorno in grande stile degli Stati Uniti: questi, infatti, grazie alla collaborazione tra la NASA e la SpaceX di Elon Musk, hanno portato due astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale aprendo il settore ai privati. Ne abbiamo parlato con l’astrofisico Luca Perri, che ci ha spiegato perché quello aerospaziale è un campo in cui sempre più soggetti vogliono giocare

Leggi l'articolo >