fbpx

Harley-Davidson Sportster S, la gamma riparte dal motore Revolution Max 1250T da 121 cavalli

Il motore 1250 di derivazione Pan America è al centro del primo modello della nuova famiglia Sportster, che torna con 121 cavalli e una ricca dotazione elettronica. Dall'autunno in Italia con prezzi a partire da 15.900 euro.

A Milwaukee questa volta la novità è di peso: nasce la nuova Sportster S, custom sport che rilancia la storica famiglia Harley-Davidson e apre la strada a molti nuovi modelli. La base è il motore V-Twin Revolution Max 1250T da 121 cavalli di potenza massima, derivato da quello della Pan America e incastonato in un telaio sviluppato appositamente, dove peraltro il bicilindrico ha funzione portante. Atteso in autunno in Italia con prezzi a partire da 15.900 euro, il nuovo Harley-Davidson Sporster S avrà un ruolo fondamentale nel rilancio delle vendite europee, fiaccate dall’impossibilità di omologare Euro 5 il classico bicilindrico Harley montato sulla vendutissima gamma Sportster del recente passato.

Harley-Davidson Sportster S 2021

Sportster S è l’ultima novità di casa Harley-Davidson: alimentata dal bicilindrico Revolution Max, stabilisce un nuovo standard di prestazioni per la gamma Sportster”, secondo Jochen Zeitz, Presidente e Amministratore Delegato. “Uno Sportster di nuova generazione, definito da potenza, prestazioni, tecnologia e stile”.

Il design concede al motore, valorizzato dai coperchi delle teste in magnesio, il centro della scena, e non nasconde l’ispirazione dell’avantreno al mondo bobber, con il grande pneumatico, e del retrotreno con scarico alto e sella monoposto alla Harley-Davidson XR750, a sua volta ricca di suggestioni derivanti dal flat track

Potenza e prestazioni

“Ogni elemento di design presente nel modello Sportster S è un’espressione della naturale potenza della moto”, ribadisce Brad Richards, vicepresidente styling e design Harley-Davidson. “Non è un lupo travestito da agnello, è un lupo travestito da lupo”. Toni che ben si accordano alla potenza massima di 121 cavalli, un dato senza dubbio interessante e che in Harley-Davidson non perdono occasione di sottolineare.

Il motore Revolution Max 1250T di 1250 cc è stato ottimizzato per ottenere una curva di coppia particolarmente lineare e ottime prestazioni in accelerazione. Degno di nota il peso dichiarato di 227 kg, apprezzabilmente contenuto considerata la tipologia di moto. Il serbatoio ha una capacità di 11,7 litri. Cinque le modalità di guida (Sport, Road, Rain e due personalizzabili), visualizzate sul display TFT a colori con diametro di 4″, che grazie alla connettività Bluetooth permette di gestire le chiamate da smartphone e la navigazione.

Harley-Davidson Sportster S bianca

Piattaforma inerziale a sei assi

Sulla nuova Harley-Davidson Sportster S è presente il pacchetto Cornering Rider Safety Enhancements per migliorare il controllo della moto in accelerazione e frenata, anche in curva. La piattaforma inerziale a sei assi permette di utilizzare l’ABS con funzione cornering, dotato anche di mitigazione del sollevamento della ruota posteriore (RLM). Il controllo di trazione C-TCS funziona anch’esso in tutte le condizioni di guida, comprese quelle a moto inclinata, e può essere disattivato; svolge anche la funzione di controllo dell’impennata. Infine il C-DSCS (Cornering Enhanced Drag-Torque Slip Control) riduce lo slittamento della ruota posteriore e il suo eventuale blocco in decelerazione a causa del freno motore.

 

Harley-Davidson Sportster S

Il motore con funzione portante è accoppiato al forcellone con tubi in acciaio saldati e a una sezione anteriore di telaio, oltre alle sospensioni Showa: forcella a steli rovesciati di 43 mm e ammortizzatore con serbatoio Piggyback, entrambi completamente regolabili. Facile gestire idraulicamente il precarico tramite la manopola sul lato sinistro della moto. L’impianto frenante è finalmente adeguato alle prestazioni della moto, con il disco anteriore di 320 mm e la pinza radiale monoblocco Brembo a quattro pistoncini; dietro spiccano la pinza Brembo a due pistoncini e il disco di 260 mm di diametro. Le leve del freno e della frizione meccanica con anti-saltellamento sono regolabili nella distanza dalle manopole; non manca una porta USB-C. Tre i colori proposti per il nuovo Sportster S: Vivid Black, Stone Washed White Pearl e Midnight Crimson.

Harley-Davidson Sportster S

Il motore Revolution Max 1250T con angolo tra i cilindri di 60° e raffreddamento a liquido chiaramente deriva da quello della Pan America 1250, con alcune differenze significative, a partire da camera di combustione, dimensione delle valvole (più piccole) e forma dei pistoni; inediti i condotti di aspirazione, i profili dell’albero a camme e la regolazione della fasatura variabile (VVT) delle valvole.

Il video istituzionale della Harley-Davidson Sportster S

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
SYM Symphony, i ruote alte versatili
Arriva la nuova Nikon Z6III: prestazioni superiori
Suzuki V-Strom Day 2024, un'esperienza unica tra i passi dell’Alta Val Camonica