fbpx

Prova Schuberth S3, il nuovo gioiello di ALPA Distribution

Abbiamo avuto l'occasione di provare il nuovo S3 che ha il compito di portare in alto il nome Schuberth nel segmento dei caschi integrali. Ecco tutto quello che abbiamo da dirvi...

Quando si parla di caschi le prime cose che vengono in mente sono sicurezza, comodità e, per certi versi, tecnologia. Nel panorama motociclistico i brand che hanno come mission quella di proteggere la testa dei rider sono praticamente infiniti, ma quelli capaci di realizzare prodotti (quasi) senza compromessi sono una nicchia. Tra questi c’è indubbiamente Schuberth, leader assoluto nella produzione di caschi per le auto. Un marchio forse non conosciuto da tutti, ma che grazie ad ALPA Distribution, che ne è il distributore italiano, ha la possibilità di fare il grande salto, in termini di fama, anche in Italia. Perché vi raccontiamo tutto questo? Semplice, perché abbiamo avuto l’opportunità di mettere in testa e provare il nuovo Schuberth S3.

Schuberth S3

ALPA Distribution

Prima di parlare del nuovo arrivato però scopriamo velocemente cos’è ALPA Distribution, o meglio chi è, perché dietro a questo nome ci sono quattro ragazzi che nel 2017, seguendo la propria passione per il motorsport, e in particolare per le due ruote e l’off-road, hanno deciso di provare a sviluppare “una società all’avanguardia in grado di gestire distribuzione e servizi di prima qualità all’interno del mercato moto, bici ed action sports in Italia”. E il nome? Semplicemente un acronimo formato dalle iniziali dei quattro fondatori.

Prova Schuberth S3

Il nuovo S3 è un casco molto importante per il marchio tedesco in quanto segna il ritorno di Schuberth nel segmento dei caschi integrali dopo parecchi anni di assenza. La gestazione dell’S3, erede dell’S2, infatti, non è stata particolarmente rapida, ma la cura costruttiva e le tecnologie che lo contraddistinguono sono valse l’attesa, almeno sulla carta.

Schuberth S3

Schubert S3 come è fatto, peso e prezzo

Iniziamo con il dire che l’S3 è il primo casco di Schuberth a rispettare l’omologazione ECE 22-06, e già questo la dice lunga su quanto lo sviluppo sia stato minuzioso, ma non è tutto. Per garantire il massimo del comfort l’S3 beneficia del programma “Schuberth Individual”, che offre la possibilità di personalizzare l’imbottitura interna con più opzioni di spessori laterali, posteriori (nelle taglie M/L/XL) e guance (per tutte le taglie).

Schuberth S3

Per rispettare i più alti standard di sicurezza, oltre a soddisfare l’omologazione ECE 22-06, la calotta dello Schuberth S3 è realizzata sfruttando la tecnologia Direct Fiber Processing e rinforzi in fibra di carbonio. Una soluzione pensata per assorbire al meglio gli urti e, al tempo stesso, contenere il peso. Peso che è di 1.590 grammi nelle misure 53/55, 1.610 grammi nelle misure 57/59 e 1.790 grammi nelle misure 61/63/65. Completa il discorso sicurezza il sistema Anti-Roll-Off collegato al cinturino sottogola che, tra le altre cose, si trova in posizione avanzata per non creare pressioni fastidiose. Ovviamente non manca il sistema di sgancio rapido dei guanciali per facilitare la rimozione del casco in caso di incidente. Ultimo, ma non per importanza, il visierino parasole con meccanismo brevettato “V-lock” che permette di scegliere tra due posizioni.

Prezzi Schuberth S3

Monocolore: 579,00 euro

Conrete Grey: 599,00 euro

Grafica: 679,00 euro

Schuberth S3, comfort senza compromessi ma non solo…

Come suggerisce il sistema di ritenzione con chiusura micrometrica non ci troviamo certo davanti a un casco racing nel più puro significato del termine, ma sotto certi aspetti lo Schuberth S3 si è dimostrato una piacevole sorpresa, non tanto nel comfort (come era lecito aspettarsi), quanto, appunto, in termini di sportività.

Schuberth S3

Apri quanto vuoi

Per spiegarmi meglio è necessario partire dalla moto che mi ha accompagnato nel test attraverso le rive del Garda e le curve della “instagrammatissima” strada della Forra: la Moto Guzzi V100 Mandello. La V100, infatti, pur essendo una sport touring, non offre una protezione aerodinamica ineccepibile; una caratteristica che mi ha fatto apprezzare da subito l’ottima stabilità del casco che, anche alle velocità più sostenute, non costringe mai a dover irrigidire i muscoli del collo per tenere la testa in posizione.

Schuberth S3

Le imbottiture con rivestimenti morbidi e accoglienti sono un riferimento in termini di comodità, ma nonostante questo avvolgono benissimo le guance e una volta calzato il casco restituiscono la sensazione di avere in testa un vero e proprio casco sportivo.

Aerazione e tecnologia

Inutile quindi dire che il comfort è di assoluto rilievo, anche se l’unico appunto che mi sento di fare in questo senso riguarda una leggera pressione nella zona superiore della testa che ho avvertito dopo svariati chilometri. Per dare un giudizio definitivo in questo senso però mi riprometto di provare lo Schuberth S3, magari in occasione di una prova più consistente in termini di tempo.

Schuberth S3

Capitolo aerazione: il flusso d’aria che entra dalle prese d’aria poste sulla mentoniera è decisamente generoso e ben parzializzato, proprio come quello in entrata dalla presa d’aria superiore che presenta due ingressi separati ma un solo comando di apertura. Molto pratiche ed ergonomiche le alette pensate per aprire e regolare la visiera principale che, come accade nel caso del visierino parasole, non distorce mai la vista e che offre anche un ampia visuale. Degno di nota poi il sistema di comunicazione SC2 che, oltre a essere molto semplice da usare, offre una qualità dell’audio decisamente alta.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record