Aprilia Dorsoduro 900

Più coppia, cerchi alleggeriti e la promessa di tanto divertimento, quest'ultimo una costante per questa riuscita combinazione tra enduro e motard

Basta il nome, Dorsoduro, per evocare emozioni di guida. Per questo ha senso la scelta Aprilia di puntare ancora una volta su un modello apparentemente datato, che però così rivisto mantiene il suo fascino intatto. Come su Shiver 900 il bicilindrico a V di 90° cresce di cilindrata fino a 900 cc grazie all’allungamento della corsa da 56,4 a 67,4 mm, a fronte dell’alesaggio invariato a 92 mm. La potenza tocca quota 95,2 cv a 8750 giri/min, mentre la coppia ancora più significativamente passa da 82 a 90 Nm, con un rafforzamento costante lungo tutto l’arco di erogazione. Nuovo il circuito di lubrificazione, per un motore ora omologato Euro 4 e proposto anche in versione depotenziata a 35 kW per i titolari di patente A2.

La nuova centralina elettronica Marelli 7SM si interfaccia con il Ride By Wire completamente rivisto, con le componenti principali tutte integrate nella manopola e l’insieme più leggero di 550 grammi. Confermata la possibilità di scegliere fra tre modalità di guida: Sport, Touring e Rain; altrettanti i livelli di intervento del rinnovato controllo di trazione, escludibile. L’ABS è Continental a due canali, mentre la strumentazione digitale con pannello TFT a colori permette tra le altre funzioni di accedere all’Aprilia Multimedia Platform opzionale di collegamento dello smartphone alla moto.

Non cambia il telaio, incentrato su una struttura mista, frutto della combinazione tra la parte superiore a traliccio in tubi di acciaio e quella centrale-inferiore con piastre in lega di alluminio. Nuova la forcella Kayaba, la stessa della Shiver 900, quindi con regolazione del precarico molla e dell’idraulica in estensione; stessi parametri di personalizzazione permessi dall’ammortizzatore. Interessante la riduzione di peso per i cerchi a tre razze sdoppiate: oltre 2 kg in meno, un dato che dovrebbe tradursi nel significativo aumento della maneggevolezza. L’impianto frenante, anche questo in comune con la Shiver 900, monta pinze radiali a 4 pistoncini e dischi di 320 mm davanti, mentre dietro sono montati un disco di 240 mm con pinza a singolo pistoncino.

 

Scopri gli articoli speciali

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

  • EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 17:57

    Nonostante i due mesi e mezzo senza gare gli equilibri nell'EnduroGP 2025 non sono cambiati. L'articolo EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 16:14

    L'università della guida su sabbia apre le sue porte per il MXGP delle Fiandre e i laureati sono i soliti amanti dei terreni morbidi. L'articolo MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban