Aprilia Shiver 900

Cresce la cilindrata, aumenta la coppia e migliorano ciclistica ed elettronica per una naked ancora più versatile

Shiver, un nome che fa parte della storia del motociclismo: non tanto per i numeri di vendita, pur discreti, quanto per il contenuto tecnico della prima versione, lanciata nel 2007 come primo esempio di produzione in serie del Ride By Wire, il dispositivo impropriamente definito “acceleratore elettronico”. A sua volta derivato da quello dell’Aprilia Cube, la splendida tre cilindri GP con motore dotato di valvole pneumatiche, il Ride By Wire negli anni è entrato a far parte della dotazione standard di moltissimi modelli. Oggi lo troviamo sulla nuova Shiver in una configurazione evoluta e più leggera di oltre mezzo chilo.Ma è tutta la moto che cambia in modo sostanziale rispetto alla 750 finora nelle concessionarie: il motore bicilindrico a V di 90° diventa Euro 4 e cresce di cilindrata fino a 900 cc, grazie alla corsa maggiorata. La potenza resta sostanzialmente immutata a 95 cv, a fronte del robusto incremento di coppia (da 80,9 a 90 Nm a 6500 giri/min). Disponibile anche con potenza limitata a 35 kW (patente A2), mantiene la distribuzione a 4 valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa e raffreddamento a liquido; modificato, invece, il circuito di lubrificazione e tutta nuova la centralina Marelli 7SM. L’evoluzione ha toccato il controllo di trazione, con doppio intervento su accensione e farfalle motorizzate. L’impianto di scarico è stato progettato ex novo pur mantenendo la collocazione dei terminali, più corti, sotto la sella: il flusso dei gas secondo le intenzioni sarà ora indirizzato lateralmente e verso il basso.L’esteso ricorso al rosso fiammante contribuisce a caratterizzare in senso sportivo le nuove linee della Shiver. Tra le novità figura la strumentazione con display TFT, presumibilmente ben leggibile anche in condizioni di luce critiche: si tratta dello stesso pannello scelto per le nuove versioni di RSV4 e Tuono 1100. Con il kit opzionale AMP (Aprilia Multimedia Platform) sarà possibile sfruttare la strumentazione anche come interfaccia per lo smartphone.

Piccole novità per la ciclistica, che mantiene la nota configurazione con telaio composto da una parte a traliccio in tubi d’acciaio completata da piastre inferiori in lega leggera di alluminio. Inedita la forcella Kayaba con steli di 41 mm ed escursione di 120, alleggerita di mezzo chilo; l’ammortizzatore con fissaggio asimmetrico è regolabile nel precarico della molla e nel ritorno idraulico, con escursione della ruota pari a 130 mm. Nuovi i cerchi a tre razze di derivazione Tuono V4, con pesi ridotti di 0,9 kg davanti e 1,3 kg dietro. L’ABS a due canali fa parte dell’impianto frenante, che prevede due dischi di 320 mm di diametro e pinze radiali all’avantreno, disco posteriore da 240 mm e pinza a singolo pistoncino dietro.

Ricca la gamma di accessori originali, che include componenti in fibra di carbonio e in alluminio ricavati dal pieno, nonché accessori a vocazione turistica come la sella comfort e le borse laterali.

 

Scopri gli articoli speciali

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

  • EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 17:57

    Nonostante i due mesi e mezzo senza gare gli equilibri nell'EnduroGP 2025 non sono cambiati. L'articolo EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 16:14

    L'università della guida su sabbia apre le sue porte per il MXGP delle Fiandre e i laureati sono i soliti amanti dei terreni morbidi. L'articolo MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban