BMW Motorrad Concept Link

Nel corso degli ultimi anni BMW Motorrad ha sempre sfruttato la prestigiosa passerella del Concorso di Eleganza di Villa d’Este per presentare interessanti concept a due ruote. L’edizione 2017 non ha rappresentato un’eccezione alla regola e ha tenuto a battesimo il prototipo Concept Link, che mostra come potrebbe essere lo scooter di dopodomani secondo la Casa bavarese.

Da un punto di vista tecnico i due aggettivi che descrivono meglio il BMW Motorrad Concept Link sono “elettrico” e “connesso”. Sotto il profilo stilistico, invece, le scelte fatte dal team di Edgar Heinrich, responsabile del design di Monaco, vanno nella direzione di un minimalismo hi-tech. Il look è dunque acqua e sapone, con tratti capaci di mettere in risalto i principali componenti meccanici.

La sagoma del BMW Motorrad Concept Link è da bassethound, lungo, basso e corpulento. Entrando nel dettaglio, colpisce il taglio geometrico della carrozzeria, che alterna il grigio Liquid Metal Titanium al nero semi opaco. Le sovrastrutture lasciano in bella mostra i cavi arancioni che collegano le batterie sistemate sotto la pedana al motore elettrico, calettato sulla ruota posteriore e accoppiato a un cambio dotato anche di retromarcia. Tra gli altri segni particolari si possono annotare i gruppi ottici a LED, le ruote lenticolari e la sella. Quest’ultima è sospesa, può avanzare per adattare meglio il posto di guida ai piloti di altezza diversa e può essere configurata a piacimento in più modi, con due posti, uno solo o… a una piazza e mezzo. Sotto di essa si cela un ampio vano portaoggetti cui è possibile accedere anche attraverso uno sportello scorrevole. La sua apertura può essere comandata – udite! udite! – anche facendo scivolare le dita sulla manica della giacca impermeabile pensata per vestire il pilota del BMW Motorrad Concept Link, con un effetto speciale degno di un film di fantascienza.

Touch sono anche i pulsanti configurabili sui blocchetti elettrici e lo schermo digitale che rimpiazza la classica strumentazione. Quest’ultimo fa gioco di squadra con un head up display che fa vedere le principali informazioni di viaggio sul parabrezza. L’elettronica di bordo è pensata per dialogare con lo smartphone e i vari device del pilota, per consentire allo scooter di giocare un nuovo ruolo a supporto della mobilità quotidiana, mezzo di trasporto, certo, ma al tempo stesso anche di comunicazione.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA