fbpx

BMW R 12 S – La passione fa… 90

L'ennesima variazione sul tema nineT rende omaggio alla mitica R 90 S del 1973. Enormi le possibilità di personalizzazione.

Con doti di trasformismo degne del miglior Arturo Brachetti, la BMW nineT si presenta al pubblico in una nuova veste sfavillante, come R 12 S. Non serve essere grandi fisionomisti né cultori di storia motociclistica per riconoscere in lei un omaggio alla leggendaria R 90 S del 1973 e alla sua celebre livrea Daytona Orange. Quella moto, giusto per rinfrescare la memoria, fu una delle prime espressioni di sportività per BMW Motorrad con una potenza di 67 CV e una velocità massima di 200 km/h. La R 90 S fu capace di vincere al Production TT sull’Isola di Man e alla 200 Miglia di Daytona, oltre che nel primo campionato AMA Superbike.

BMW R 12 S

Citazioni dotte

Chiuso il momento Focus, veniamo in concreto alla BMW R 12 S, che s’ispira in parte anche alla concept Ninety di Roland Sand del 2013. “Gli elementi di design che caratterizzano la nostra R 12 S sono il cupolino montato sul manubrio con il parabrezza oscurato, la sella con cuciture a contrasto e la verniciatura metallizzata Lavaorange che richiama la leggendaria R 90 S Daytona Orange del 1975. Il design è perfettamente completato da dettagli come la “S” rossa sulle coperture laterali, la doppia linea rossa e le superfici in alluminio spazzolato e laccato trasparente del serbatoio e della gobba della sella”, spiega Alexander Buckan, responsabile del design BMW Motorrad.

Dettagli che fanno la differenza

A impreziosire la BMW R 12 S sono numerosi equipaggiamenti, come le ruote Option 719 Classic II con raggi a filo e cerchi in alluminio anodizzato lucido e naturale. Non mancano poi i componenti dei Billet pack Shadow e Shadow II. Nel primo spiccano i coperchi delle teste cilindro in nero Avus metallizzato opaco. Nel secondo le pedane con relativi comandi a pedale, le leve e i coperchi dei serbatoi di freno e frizione nonché gli specchietti retrovisori bar end. Standard sono anche il pacchetto Comfort – che comprende il controllo della partenza in salita, l’assistente al cambio Pro, le manopole riscaldate e il Cruise Control – e la luce di svolta adattiva Headlight Pro. Il manubrio e i foderi della forcella sono di colore nero

Chi volesse aggiungere un tocco personale potrebbe ancora scegliere in catalogo gli impianti di scarico in titanio, le borse morbide o la predisposizione per il navigatore previsti per la NineT e che possono essere utilizzati anche per questa moto. 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650