fbpx

BMW S 1000 RR e M 1000 RR 2025: aerodinamica al potere

Con l’occasione dell’adeguamento all’Euro 5+, le supersportive BMW ricevono un nuovo pacchetto aerodinamico, oltre all’acceleratore con corsa ridotta e ad altri affinamenti a tutto tondo

Probabilmente, nelle riunioni a Monaco di Baviera in vista della necessità di omologare Euro 5+ le BMW S 1000 RR e M 1000 RR 2025, qualche ingegnere avrà proposto ai colleghi di limitarsi al minimo indispensabile, con una rimappatura della centralina e magari uno scarico più strozzato. E altrettanto probabilmente, dopo una grassa risata collettiva, quell’ingegnere sarà stato allontanato con una pacca sulla spalla.

Chiariamoci: non stiamo parlando di moto completamente nuove. Gli aggiornamenti di sostanza però non mancano, e sono sottolineati da modifiche estetiche e aerodinamiche importanti (esattamente come è accaduto sulle due rodaster S 1000 R e M 1000 R, di cui potete leggere i dettagli cliccando qui). Assieme all’adeguamento all’Euro 5+, entrambi i modelli ricevono un nuovo acceleratore M con corsa ridotta a 58° di rotazione. In pratica un gas rapido.

M 1000 RR: qualcuno ha detto “ali”?

Impossibile non notarle: sulla M 1000 RR 2025 debuttano due nuove ali con funzione deportante semplicemente enormi. BMW le chiama M Winglets 3.0, sono in carbonio e il loro andamento è più morbido delle precedenti, con un aumento significativo della deportanza. Quest’ultima passa da 22,6 a 30 kg dichiarati a 300 km/h, mentre la velocità massima rimane di 314 km/h.

Un risultato merito anche dei 6 CV guadagnati dal quattro cilindri in linea con fasatura variabile Shiftcam, per un totale di 218 CV a 14.500 giri. Per ottenerli si è lavorato sul rapporto di compressione (da 13,5 a 14:1), sulla forma dei condotti di aspirazione e scarico, sulla geometria dell’airbox e sulla forma delle camere di combustione, oltre all’introduzione di nuove valvole in titanio, nuovi pistoni e corpi farfallati più ampi (da 48 a 52 mm). Il tutto completato dallo scarico ridisegnato.

Anche il telaio è stato leggermente rivisto, con un’ottimizzazione della rigidità nell’area del cannotto di sterzo e un supporto motore riposizionato sul lato sinistro. Infine sulla M1000RR arriva il sensore di posizione dell’angolo di sterzo che era già presente sulla S-RR. Questo abilita le funzioni di controllo della derapata in accelerazione e in staccata. L’ABS, invece, ha ora un quinto livello di intervento denominato “Slick”, per l’uso in pista con gomme non intagliate.

BMW M 1000 RR 2025

Unica nota negativa? La carenatura non è più interamente in fibra di carbonio, nemmeno sulla versione Competition, che ora è semplicemente nera. Peccato.

BMW S 1000 RR: rinfrescata al look

Se è vero che BMW ha aggiornato sia la S 1000 RR, sia la M 1000 RR 2025, le novità più importanti sono quelle che abbiamo già riportato a proposito della fresca vincitrice del Mondiale SBK con Toprak Razgatlioglu.

BMW S 1000 RR 2025

La S 1000 RR 2025 è stata infatti completamente ridisegnata nella parte anteriore, con l’introduzione di una coppia di ali analoghe a quelle della precedente M RR. Oltre a ciò, la dotazione elettronica si arricchisce con i riding mode “Pro” previsti ora di serie. Questi, oltre a tutte le altre regolazioni, consentono di accedere a due ulteriori risposte dell’acceleratore, alla regolazione del freno motore su tre livelli e alla regolazione dell’ABS su cinque, compresa la nuova modalità Slick.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650