Come funziona il cambio elettronico sulle moto

Ormai se ne parla sempre più spesso il cambio elettronico o Quickshifter sulle moto è migrato lentamente dalle corse verso le moto da strada, perché alla fine è una grande comodità. Ecco come funziona

Questa soluzione tecnica arriva, manco a dirlo, arriva dalle corse dove il cambio elettronico detto anche quickshifter (per salire di rapporto) è utilizzato da parecchi anni. Non altrettanto “storico”, invece, il downshift elettronico che ha cominciato a diffondersi solo da qualche anno con l’arrivo dei sistemi ride by wire che consentono il “blip” ovvero la doppietta automatica.

In soldoni, questo sistema lavora in modo molto semplice: sul comando del cambio è posto un micro interruttore, quando azioniamo la leva per effettuare la cambiata, il micro interruttore manda un segnale elettrico alla centralina che toglie corrente per una frazione di secondo (circa un decimo, ma nelle moto da gara si scende anche a pochi millesimi) consentendo al motore di tagliare la potenza per il tempo strettamente necessario a inserire il rapporto superiore. Tutta l’operazione si può fare senza chiudere il gas.

Quickshifter, cambio elettronico moto

In scalata al contrario, a gas tassativamente chiuso (ma con i sistemi più aggiornati si può scalare anche a gas aperto), il sistema manda un segnale alla centralina che apre le farfalle quel tanto che basta per favorire l’innesto della marcia inferiore. Semplice, e molto molto efficace. In pista questo sistema si traduce in una guida più fluida e in tempi sul giro nettamente migliori. Su strada, nell’utilizzo quotidiano, è invece di una comodità mostruosa, la frizione si utilizza solo per partire e una volta in movimento si comanda tutto solo con il piede sinistro: cambiata e scalata. Certo tirare la frizione non è un problema così grande, ma nemmeno alzarsi per cambiare canale sulla TV lo era, fino a che non hanno inventato il telecomando… Se non avete mai avuto modo di provare un cambio del genere e vi capita l’occasione fatelo; vedrete che tornare indietro sarà molto difficile. La guida non è solo più comoda ma è anche più efficace. E il sistema è leggero perché cella di carico e una manciata di cavi non influenzano certo il peso generale della moto.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA