fbpx

Dakar 2012, i luoghi della competizione

I panorami che hanno abbracciato e accolto i partecipanti della 33esima edizione della Dakar. Argentina, Chile e Perù: meglio dei documentari del National Geographic.

La Dakar è anche questo: luoghi mistici attraversati con l’adrenalina in corpo per battere l’avversario e il tempo.Si naviga a vista ma si osserva sempre la strada e l’orizzonte, spesso orientandosi con il sole.8.300 km di asfalto, terra, sabbia e sassi divorati in meno di quindici giorni di competizione. Un “coast to coast” sud americano dall’oceano Atlantico dell’Argentina fino al Pacifico e Lima capitale del Perù, attraverso la cordigliera delle Ande e le sue faticose altitudini passando dal Chile. Non sarà la nostalgica Dakar d’Africa ma lo spirito e l’avventura non sono da meno. http://youtu.be/fEin2AjDzZcPhoto Credit DPPI

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Ducati Streetfighter V2 S 2025 - Prova | Il fattore divertimento
Caberg Avalon X Gurkha, nuove grafiche per i giovani rider (e non solo)
Il nuovo Ténéré 700 è arrivato in concessionaria