Ducati Diavel 2015

Arrivano il motore Testastretta 11° DS, i gruppi ottici Full LED e tanti particolari inediti: è il nuovo Diavel, icona Ducati che si rinnova

La presentazione, avvenuta al Salone automobilistico di Ginevra, sottolinea ancora una volta la determinazione della proprietà Audi, che sta spingendo sul rinnovo della gamma Ducati all'insegna dello slogan “Performance Redefined”. Anche per il Diavel (leggi qui la nostra sfida contro la Mercedes CLS 63 AMG), quindi, è venuto il momento di un parziale rinnovamento, che non stravolge il progetto originario ma sostanzialmente lo affina.

La novità più rilevante è senza dubbio il motore, il Testastretta 11° DS, che dal lancio sulla Multistrada è poi migrato sul nuovo Monster e ora equipaggia anche il Diavel. DS sta per “doppia accensione”: ci sono, dunque, due candele per ogni testa, in modo da rendere ancora più efficiente la combustione. Accreditato di ben 162 cv di potenza e 130,5 Nm di coppia, sfrutta corpi farfallati con valvole ellittiche di diametro equivalente pari a 56 mm; l'incrocio delle valvole è di 11°, a beneficio della regolarità d'erogazione. Anche l'impianto di scarico con condotti di 58 mm di sezione è stato riprogettato, pur mantenendo la configurazione 2-1-2; inediti anche i terminali di scarico, più corti e aggressivi nel disegno con taglio trasversale: ricordano da vicino i Termignoni in titanio e carbonio del catalogo accessori. Immutata la dotazione elettronica, con tre Riding Mode (Sport, Touring e Urban), il controllo di trazione DTC su otto livelli e l'ABS di serie.

Sul fronte del comfort l'intervento dei progettisti ha riguardato la conformazione della sella, che offre più spazio al pilota; l'altezza dal suolo resta molto contenuta (770 mm). LED protagonisti sul Diavel 2015, che affianca al gruppo ottico posteriore quello anteriore dotato ora della medesima tecnologia, che modifica in parte l'aspetto del frontale grazie anche all'elemento in alluminio spazzolato che riveste il faro stesso. 

Di dettaglio le altre novità, che includono i cavallotti del manubrio, il rivestimento dei radiatori e l'indicazione sul cruscotto del livello benzina e del cavalletto laterale esteso. 

Due le versioni, disponibili da aprile 2014 nei Ducati Store: Diavel con colorazione Dark Stealth integralmente nera (telaio, cerchi e silenziatori) a 17.990 euro; Diavel Carbon nelle due colorazioni Red Carbon con telaio rosso oppure Star White con telaio bianco: entrambe montano cerchi Marchesini neri lavorati al tornio e silenziatori spazzolati color argento. Il prezzo? 21.490 euro. 

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare