fbpx

Ducati SuperSport 950: la Panigale è la sua “musa”

Lievi modifiche al design e all’ergonomia (e omologazione Euro 5) per la sportiva “entry level” di Borgo Panigale

Si ispira alla Panigale, pur rivolgendosi a un pubblico meno esperto: la Ducati SuperSport, ora SuperSport 950, è progettata per consentire a chiunque – almeno idealmente – di migliorare la tecnica di guida, non solo tra i cordoli. Andiamo con ordine: l’ispirazione Panigale V4 la si può rintracciare nelle carene ridisegnate, così come negli sfoghi laterali dell’aria e nella carena inferiore, che arriva a sfiorare il silenziatore laterale. Inedite le due alette che collegano il faro e le carene, con la funzione è quella di convogliare aria fresca sulle gambe.

Motore più “pulito” ma invariato nella potenza

DUCATI_SUPERSPORT_950_S bianca piega

A spingere la Ducati SuperSport 950 è ovviamente il motore Testastretta 11°, che conferma i propri 110 cv a 9.000 giri e il picco di coppia di 9,5 Kgm a 6.500 giri. La differenza sta nell’omologazione Euro 5: per raggiungere questo risultato i motoristi di Borgo Panigale sono intervenuti sull’impianto di scarico e sull’elettronica di gestione del motore. Anche la frizione è stata rivista: è sempre a bagno d’olio, ma ora è azionata dal nuovo comando idraulico con pompa autospurgante e leva regolabile.

Pacchetto elettronico completo

“Cuore” del pacchetto elettronico che tiene sotto controllo la dinamica della SuperSport 950 è la piattaforma inerziale a 6 assi di Bosch. I dispositivi collegati sono ABS Cornering, Quick Shift (DQS) up/down EVO, wheelie control (novità per questa moto) e Ducati Traction Control (DTC) EVO.

Nuova posizione in sella

DUCATI_SUPERSPORT_950_S rossa

Per migliorare il comfort senza pregiudicare il controllo della moto è stata rivista la posizione di guida. Sono stati modificati i semimanubri, le pedane e l’imbottitura della sella, disponibile anche in versione più spessa di 25 mm, sia per il pilota sia per il passeggero. Molta attenzione è stata dedicata alla protezione dall’aria: il plexiglas, per esempio, si può regolare su due posizioni, con un’escursione di 50 mm. Come optional è disponibile il plexiglas fumé di maggiori dimensioni.  Sempre in tema di comfort sono nuovi i paracalore che “schermano” i collettori di scarico e gli sfoghi dell’aria fresca sulle gambe del pilota. Per rendere la Ducati SuperSport adatta a piloti di ogni taglia, in alternativa alla sella standard – alta 810 mm – si può avere a richiesta quella bassa (790 mm).

Nuovo proiettore per la massima sicurezza

Nuovo il proiettore full-LED, che nel design richiama volutamente la Panigale. La super-sportiva Ducati è stata fonte di ispirazione anche nella firma luminosa creata dalla nuova luce diurna a LED. Ciò che più conta è la sicurezza e il nuovo impianto di illuminazione consente una adeguata visibilità della moto durante il giorno e una visuale ottimale al pilota di notte.

Tutto confermato a livello di telaio e ciclistica

Per il resto la Ducati SuperSport 950 conferma i cerchi in alluminio, a tre razze a “Y”, nelle misure 3.50 x 17 all’anteriore e da 5.50 x 17 al posteriore (con pneumatici Pirelli Diablo Rosso® III 120/70 ZR 17 all’anteriore e 180/55 ZR 17 al posteriore). Invariato anche il telaio a traliccio che prevede il motore come elemento strutturale. Il traliccio principale in acciaio è collegato alle teste dei cilindri; il telaietto posteriore reggisella è ancorato alla testa del cilindro verticale. Completamente nuovo il telaietto anteriore: stampato a iniezione, integra i nuovi attacchi per gli specchi retrovisori; questi, uniti ai nuovi bracci, riducono sensibilmente le vibrazioni.

Equipaggiamento racing per la Ducati SuperSport 950 S

Un capitolo a parte merita la Ducati SuperSport S 950 S, che propone sospensioni pluriregolabili Öhlins. La forcella ha steli da 48 mm di diametro, con trattamento TiN per la massima scorrevolezza; dietro è montato un monoammortizzatore Öhlins, 100% regolabile, con serbatoio del gas integrato.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650