fbpx

Torna il Velo Solex, e viaggia a corrente

Quasi sessant’ani di storia racchiusi in un piccolo motore ausiliario di soli 49 centimetri cubi. Era già economico, il Solex, ma oggi è a impatto zero, perché al posto della miscela "brucia" corrente

In momenti di crisi come quello che stiamo passando è logico che ci sia una certa nostalgia di mezzi a motore che ci permettano di spostarci spendendo poco o niente.Il Solex è così, un ciclomotore, con una spiccata vocazione per la guida “pedalata”, che negli anni è passato da semplice mezzo per rapidi ed economici spostamenti cittadini a  fenomeno di costume. Dal 1952 a oggi il Solex è cambiato, ha ridotto le dimensioni dei suoi cerchi e si è fatto un po’ più robusto e solido, ma il fascino del mezzo ultra leggero, ulta economico e, diciamolo, anche molto snob, non è mai tramontato.A cavallo degli anni Settanta si sono susseguite diverse versioni, che hanno fatto letteralmente impennare le vendite fino allo straordinario numero di 7 milioni di esemplari distribuiti. Nacque l’ennesimo dualismo Italia/Francia, Solex contro Ciao, una sfida giocata a colpi di grandi pedalate e cerchi a raggi, ma l’arrivo della versione 3800 del ciclomotore transalpino e l’acquisizione del marchio da parte di Renault coincise con l’inizio di un inatteso tramonto. Del 1988 è lo stop ufficiale della catena di montaggio del Solex, che nella sua carriera è stato venduto in più di 9 milioni di unità in tutta Europa.Gli anni passano, gli estimatori e collezionisti si fanno sempre più attivi, dando vita a vere e proprie congregazioni e club con affiliati in tutto il mondo. Il Solex ha un suo perché? Sì, ce l’ha, al punto che nel 2005 Pininfarina, in collaborazione con il Gruppo francese Cible, ha deciso di ridare vita al marchio presentando una versione moderna del Solex, che per restare in tema con il suo concetto di economia assoluta abbandona il motore a scoppio a favore della trazione elettrica. Viene ribattezzato e-Solex. Sono passati ben 7 anni dal momento in cui il prototipo è stato presentato al salone di Parigi, qualche anno dopo è iniziata la vendita in Francia. Pare però che ora, trovato l’importatore per l’Italia, finalmente l’e-Solex possa arrivare da noi.La filosofia è sempre la stessa: essenzialità e leggerezza sono i cardini del progetto, oltre all’immancabile motore “aggrappato” alla forcella, quindi sopra la ruota anteriore, e in grado di far raggiungere all’e-Solex la velocità di  35 km/h, vicina a quella di una bici a pedalata assistita; il peso non dovrebbe superare i 40 kg, batteria compresa: quest’ultima secondo le stime dovrebbe garantire una autonomia superiore ai 40 km e la ricarica completa in un tempo massimo di 8 ore. Al momento non ci sono indicazioni su prezzo e data di commercializzazione. Ma oggi che essere eco-chic è molto cool , il Solex potrebbe trovare molti estimatori. http://youtu.be/NEe4JxBkDrE 

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni