fbpx

Honda CB1000 Hornet SP 2025: il calabrone che punge più forte

Con la versione SP, la CB1000 Hornet guadagna 5 CV e una dotazione di serie più ricca, sia a livello ciclistico, sia elettronico

Assieme alla nuova Honda CB1000 Hornet, per il 2025 la Casa di Tokyo ha presentato anche la versione SP. L’obiettivo è chiaro: solleticare il palato anche dei motociclisti più sportivi.

La filosofia alla base della Honda CB1000 Hornet SP 2025 resta quella di offrire una moto “veloce, divertente e a prezzi accessibili”, così come è sempre stato per questa famiglia di naked; tuttavia la sigla SP porta con sé una serie di modifiche in senso sportivo a tutto tondo.

Ciclistica più raffinata

Le più evidenti sono quelle ciclistiche. La forcella ha foderi anodizzati in color oro, ma resta la stessa unità Showa SFF-BP con steli da 41mm della versione standard, mentre il monoammortizzatore è un Öhlins TTX36, anch’esso completamente regolabile, con il precarico facilmente modificabile tramite l’apposito pomello.

Restando in tema di ciò che si vede, anche i freni vedono un upgrade importante: le pinze anteriori sono infatti Brembo Stylema, mentre restano gli stessi dischi flottanti da 310 mm e la pompa visti sulla CB1000 Hornet standard.

Invariati il telaio a diamante in acciaio con doppio trave perimetrale e le quote ciclistiche fondamentali: interasse di 1.455mm, cannotto di sterzo inclinato di 25° e avancorsa di 98 mm.

Honda CB1000 Hornet SP: più potenza

Anche le prestazioni sono superiori sulla SP: 157 CV (+5) a 11.000 giri e 107 Nm (+3) a 9.000. Il segreto sarebbe una valvola allo scarico dedicata, denominata RC (Revolutionary Controlled) e posizionata all’interno del silenziatore. Questa si apre al superamento dei 5.700 giri in tutte le marce, lasciando al motore la possibilità di respirare più liberamente.

Per il resto il quattro in linea derivato dalla Fireblade 2017-2019 resta il medesimo, comprese la rapportatura accorciata dalla seconda alla quinta marcia, la frizione antisaltellamento e in generale una messa a punto studiata per favorire fluidità e pienezza di erogazione ai medi regimi.

Honda CB1000 Hornet SP 2025

Infine, anche dal punto di vista elettronico la Honda CB1000 Hornet in versione SP ha qualcosa in più: il cambio elettronico con blipper in scalata, regolabile su tre livelli di sensibilità della leva.

Una dotazione che non sarebbe stata fuori luogo pure sulla moto standard, visto il buon livello del pacchetto elettronico in comune tra i due modelli. Quest’ultimo può contare su una strumentazione TFT a colori da 5”, da cui controllare tre Riding Mode preimpostati (Rain, Standard e Sport) e altri due completamente personalizzabili.

I sistemi su cui si può agire in questi ultimi sono controllo di trazione con anti impennata integrato, freno motore e mappatura, a scelta tra tre livelli di erogazione della potenza. Il tutto gestito dall’acceleratore Ride By Wire (per Honda è Throttle By Wire), ma senza piattaforma inerziale.

Per la SP la sola colorazione sarà quella nera con cerchi e dettagli oro delle foto in questo articolo. Come nel caso della Hornet standard, sarà disponibile tra la fine del 2024 e l’inizio del prossimo anno.

E il prezzo? Ancora non c’è nulla di ufficiale, ma voci di corridoio parlano di una cifra estremamente interessante. Che Honda voglia proporre la sua maxi naked di punta intorno ai 15.000 euro? In tal caso diverrebbe ancor più appetibile. Per dare un riferimento, la Suzuki GSX-S1000, che pare la naturale avversaria della CB1000 Hornet “liscia”, costa 13.490 euro f.c.

Scopri gli articoli speciali

  • Plessinger e Vialle out per Washougal
    by Andrea Cordara on 17 Luglio 2025 at 15:18

    Solo un pilota del team Red Bull KTM Factory Racing sarà presente ai cancelletti di Washougal: Plessinger e Vialle staranno in panchina per recuperare L'articolo Plessinger e Vialle out per Washougal proviene da Get Dirt.

  • WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle
    by Riccardo Orsini on 17 Luglio 2025 at 14:05

    Iniziano con il botto gli annunci delle entry list del WSX 2025. L'articolo WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle proviene da Get Dirt.

  • Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa
    by Redazione Dirt on 17 Luglio 2025 at 10:50

    6 Giorni di Enduro in Italia e decimo anno di collaborazione con la manifestazione. Come poteva Airoh non tirare fuori qualcosa di speciale? L'articolo Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa proviene da Get Dirt.

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level