fbpx

Honda CTX1300

Look custom-cruiser e motore V4 longitudinale: Honda propone un'interpretazione stilisticamente ardita, per un modello che punta su comfort e qualità del viaggio. In due colorazioni, monta il C-ABS e il controllo di trazione CTS

Spazio per la sperimentazione in casa Honda: la CTX1300, infatti, osa molto sul piano estetico – troppo per la sensibilità europea? – ma lo fa partendo da solide basi motoristiche. Il V4 longitudinale di questo nuovo modello, infatti, deriva da quello dell'apprezzatissima ST1300 Pan-European. Profondamente rinnovato, equipaggia “una Touring in stile maxi cruiser”, come la definisce il produttore, che non nasconde l'ispirazione stilistica alla Gold Wing F6B presentata lo scorso anno. Lunga (1.645 mm di interasse) e bassa, la CTX1300 punta anche sulla dotazione molto ricca, che include l'ABS con frenata combinata (C-ABS), il controllo di trazione CTS, l'impianto stereo con Bluetooth, le valigie laterali in tinta, i gruppi ottici Full LED, il computer di bordo e gli indicatori di direzione con spegnimento automatico.

L'ispirazione custom del veicolo si sposa secondo Honda con la crescente richiesta di moto adatte al turismo, capaci di prestazioni interessanti e di tanto comfort. Non a caso la prima lettera della sigla CTX significa proprio Comfort, risultato della posizione di guida con sella bassa, di pedane avanzate, angolo di sterzo adeguato alle manovre, rumorosità meccanica e vibrazioni ridotte al minimo. La T riguarda la tecnologia del motore V4 e dell'elettronica di supporto, che non dimentica l'intrattenimento grazie all'impianto stereo Bluetooth. X, invece, sta per eXperience e si riferisce alla versatilità della CTX1300: dalla città all'autostrada, in tutte le stagioni, da soli o con il passeggero. 

Il motore V4 di 90° longitudinale, 1.261 cc di cilindrata, è stato rivisto nella distribuzione a doppio albero a camme in testa, nell'iniezione PGM-FI e nei corpi farfallati. I rapporti della trasmissione a 5 marce sono stati allungati per enfatizzare la vocazione turistica, rimarcata anche dalla curva di coppia che ha il suo picco, pari a 106 Nm, a soli 4500 giri/min, con la potenza massima che si attesta a 84,3 cv (62 kW) a 6000 giri/min. Il controllo di trazione Honda TCS è di serie: può essere rapidamente disattivato tramite il tasto dedicato sul lato sinistro del cruscotto. 

Sella bassa (735 mm) e posizione di guida rilassata (e rilassante): la CTX1300 è disegnata per essere comoda, molto comoda. Il parabrezza è basso ma una discreta protezione dovrebbe essere garantita proprio grazie alla posizione in sella; tra le soluzioni pratiche e pensate per il viaggio troviamo le manopole riscalidabili su (addirittura) 5 posizioni e le valigie laterali. Il serbatoio da 19,5 litri posto sotto la sella abbassa il baricentro e facilita la gestione di una moto che pesa in ordine di marcia con il pieno di benzina e le valigie montate ben 338 kg. Il motore V4 è inserito in un telaio a doppia culla aperta e svolge funzione portante; la forcella con steli da 43 mm di diametro e il forcellone con due ammortizzatori completano la ciclistica, mentre gli pneumatici sono rispettivamente di 18″ all'avatreno, con pneumatico 130/70-R18 e da 17″ al retrotreno, con pneumatico 200/50-R17. L'impianto frenante mette a disposizione sia l'ABS sia l'azione combinata (C-ABS, a dire il vero poco presente sui modelli 2014), con una coppia di dischi da 310 mm davanti e uno da 316 mm dietro.

Interessante la sezione infotainment: il cruscotto di stampo automobilistico, infatti, è affiancato dall'impianto stereo Bluetooth con due altoparlanti e la possibilità di collegare ogni genere di riproduttore musicale. Infine ecco un inedito sistema di disattivazione degli indicatori di direzione: per le svolte ci pensa l'elettronica a leggere la curva, facendo riferimento alla differente velocità delle ruote, mentre per i passaggi di corsia è stato introdotto un temporizzatore.

Le colorazioni sono due, Darkness Black Metallic e Pearl Sunbeam White, mentre la ricchissima lista degli accessori dà molto spazio ai componenti cromati, sottolineando l'ispirazione custom della nuova CTX1300.

 

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?