Honda VFR800F 2014

A volte ritornano. Dopo essere uscita di scena per far spazio alla versione 1200, rinasce la VFR800F: più moderna, leggera e raffinata. Torneranno le Sport Touring?

Come l’araba fenice che rinasce dalle proprie ceneri, la Honda VFR800F torna a sorpresa. Evidentemente la strada imboccata con la Crossrunner, che della VFR800F aveva cuore e ossatura ma si vestiva da crossover, non è stata del tutto azzeccata, almeno a giudicare dal fatto che la Honda è tornata sui suoi passi, riproponendo quella che per anni è stata la miglior sport touring sul mercato. Un tempo la VFR era da considerarsi una maxi, oggi lascia questo ruolo alla 1.200 (che però non è riuscita ad entrare nel cuore dei VFRristi), riproponendosi come media cilindrata leggera, guidabile e soprattutto con un gran carattere visto che, non ce ne vogliano i progettisti Honda, il V4 è il V4, ma il V4 (a 90°) della VFR ha un carisma unico. Non a caso, in Europa ne circolano oltre 75.000…

Honda ha rimesso mano al progetto VFR in modo molto profondo: il motore è stato rivisto, mantiene la fasatura variabile VTec – una peculiarità tecnica di questo motore: ai bassi e medi regimi utilizza solo due valvole per cilindro, in totale 8, mentre oltre i 7.000 giri le utilizza tutte e 16 – ribilanciata per migliorare il tiro ai bassi e per diminuire ulteriormente la fase di passaggio dal funzionamento a due a quello a quattro valvole. La potenza è di 106 cavalli a 10.250 giri con la coppia di 75,1 Nm a 8.500 giri, valori classici per questo motore che però sembra essere diventato più amico dei benzinai, con un consumo dichiarato di 17,8 km/litro nel ciclo WMTC. Le novità sono da ricercare nei sistemi di assistenza alla guida, visto che sulla VFR800F 2014 troverete il controllo di trazione TCS (disinseribile) e lo Shift Assist System (optional), quello che tutti comunemente chiamano Quickshifter e che la VFR porta all'esordio su una Honda. Di serie anche i fari FullLed.

La ciclistica riprende il layout dell’ultima versione della VFR con il telaio perimetrale in alluminio battezzato “pivotless”, sospensioni tradizionali (la forcella non è rovesciata ma ha la cartuccia HMAS) regolabili solo nel precarico (forcella) e nel precarico e ritorno idraulico (monoammortizzatore). Confermato il monobraccio, che però è stato riprogettato ed è più leggero, così come il telaietto reggisella che ha perso ben 3 kg. Proprio la lotta al peso sembra essere stato l’obbiettivo principale dei tecnici Honda, tanto che la nuova VFR800F è annunciata per 239 kg con il pieno di benzina, 10 kg in meno rispetto al vecchio modello. Anche l’impianto frenante è stato aggiornato: sparito il sistema di frenata combinata (che sulla VFR non ha mai avuto tarature ottimali) ora adotta l'ABS a due canali di serie che agisce su pinze radiali (altra novità) a 4 pistoncini. Più flessibile l’ergonomia grazie alla sella regolabile su due differenti altezze: 789 e 809 mm.

 

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia