fbpx

Infiniti Q50

La berlina nipponica sfida il primato tedesco nel settore delle vetture premium. Motore e trasmissione Mercedes per la 2.2 td da 170 cv cui s’affianca la versione ibrida da 364 cv. Vettel e Buemi ne hanno sviluppato il reparto sospensioni. Prezzi da 35.800 euro

Saab e Volvo hanno capitolato. Cadillac, Honda e Lexus sono state travolte. Peugeot e Citroën non ci credono più. Il segmento delle berline premium parla tedesco. Gli avversari di Audi, BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen hanno raccolto solamente briciole nell’ultimo decennio. La resistenza all’avanzata teutonica è pressoché esclusivamente affidata a Jaguar. Almeno sino a ieri. Oggi, infatti, si aggiunge una nuova sfidante: Infiniti Q50. Alla neonata creatura della divisione di lusso del brand Nissan vanno riconosciuti coraggio, sfrontatezza e, soprattutto, un prezzo d’attacco, a fronte di una ricca dotazione di serie, decisamente aggressivo: 35.800 euro.

Nuovo modello, nuovo motore, nuovo corso. Q50 è la prima berlina Infiniti della serie Q destinata all’Europa. La nuova denominazione dei prodotti vedrà infatti tutti i modelli della Casa nipponica contrassegnati da una lettera “Q” o (per i crossover) dalla sigla “QX”. Q50 è pertanto una vettura rivoluzionaria? No. Piuttosto, un’auto concreta che sembra sposare la filosofia “se non puoi batterli… seguine le orme!”. Adotta infatti un 2.2 td di derivazione Mercedes, primo 4 cilindri della storia del marchio nipponico e primo frutto dell’accordo di collaborazione con Daimler AG, in grado di erogare 170 cv e 40,8 kgm di coppia a fronte di emissioni di CO2 inferiori a 115 g/km.

Si tratta, nel dettaglio, del noto 4 cilindri in linea common rail di 2.143 cc con singolo turbocompressore a geometria variabile, sostituito nella gamma Mercedes dall’unità d’identica cubatura forte della sovralimentazione a doppio stadio. Propulsore reso più aggressivo nell’erogazione dagli interventi della Casa giapponese dedicati a sistema d’aspirazione, intercooler e mappatura della centralina elettronica. 2.2 td che lavora in abbinamento a una trasmissione manuale a 6 rapporti o automatica a 7 marce del tipo mediante convertitore di coppia; entrambe di derivazione Mercedes. La trazione è posteriore. Q50 scatta così da 0 a 100 km/h in meno di 9”, tocca i 230 km/h e percorre mediamente 22,7 km/l nonostante un peso dichiarato di 1.641 kg.

Chiamata a sfidare BMW Serie 3, Audi A4 e Mercedes-Benz Classe C, Q50 beneficia di tecnologie in linea con le blasonate rivali. Dispone, ad esempio, di sterzo a servoassistenza e demoltiplicazione variabili in funzione sia della velocità sia dei programmi di marcia opzionabili (Sport, Standard e Custom), nonché dei sistemi automatici di mantenimento della corsia e frenata d’emergenza in caso di collisione imminente. Più originale rispetto alla 2.2 td è la versione ibrida, forte del medesimo propulsore adottato dalla “sorella maggiore” M35h. Si tratta, nel dettaglio, di un V6 3.5 da 302 cv a ciclo Atkinson cui s’abbina un’unità elettrica da 62 cv. Binomio in grado di spingere la vettura, dotata di trasmissione automatica a 7 rapporti, da 0 a 100 km/h in 5,5” facendo registrare una velocità massima di 250 km/h a fronte di emissioni di CO2 inferiori a 145 g/km. Percorrenze medie nell’ordine dei 16,1 km/l e trazione posteriore oppure integrale. Prezzo di 54.040 euro.

Oltre alle prestazioni, Q50 promette un’elevata abitabilità grazie soprattutto alle generose dimensioni. È infatti lunga 479 cm: 9 cm più di Audi A4 e 15 cm più di BMW Serie 3. Ne beneficia la capacità di carico dichiarata, pari a 510 litri (400 litri per la versione ibrida): valore superiore tanto alle citate A4 e Serie 3 (480 l per entrambe) quanto a Classe C (475 l) e inferiore alla sola Jaguar XF (540 l). Divanetto frazionabile 40/60. Ciò che esce dagli schemi, e dona alla berlina nipponica un tocco di originalità, è il sistema Infiniti InTouch caratterizzato dal doppio display touchscreen lungo la consolle. Soluzione che mira a favorire interattività e semplicità di gestione delle opzioni vettura, ad esempio climatizzazione, comunicazione e intrattenimento, introducendo un’alternativa ai pomelli multifunzione Audi (interfaccia MMI), Bmw e Mercedes.

Tanta concretezza, ma senza dimenticare il divertimento al volante. Il punto di forza della berlina giapponese, in base a quanto dichiarato dalla casa, dovrebbe essere proprio il comportamento dinamico. La taratura delle sospensioni, anteriori a doppio braccio oscillante, posteriori multilink, è stata infatti affinata dai piloti di F1 Sebastian Vettel e Sebastien Buemi. Q50 sia td sia ibrida debutterà sul mercato italiano in autunno.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650