fbpx

Kawasaki Ninja H2 HySE la moto a idrogeno esiste davvero!

La moto a idrogeno è in stato avanzato di sviluppo, lo dimostra Kawasaki con la sua Ninja H2 HYSE

È passato solo un anno. Parliamo di EICMA 2022, evento in cui Kawasaki ha agitato le acque dell’innovazione su due ruote lanciando tre concept: una moto elettrica, una moto ibrida e un motore a idrogeno. Ora quanto Kawasaki faccia sul serio lo sottolinea il fatto che sia le moto elettriche, sia la moto a ibrida sono già diventate realtà. E l’idrogeno? Beh forse per quello c’è da aspettare un po’ di più ma ad Akashi sono già stati in grado di mostrare una moto fatta e finita.

Kawasaki Ninja H2 HYSE

Ninja H2 HySE: Il Prossimo Passo nella Rivoluzione Idrogeno

Presentata in un video durante la conferenza “Group Vision 2030” presso l’headquarter di Akashi, Ninja H2 HySE (peraltro H è pure il simbolo dell’idrogeno) indossa invece del classico verde una livrea “blu idrogeno” e la notizia è che è una moto marciante che inizierà i primi test nel 2024, ma nel frattempo ad Akashi stanno lavorando su questa tecnologia anche su altri veicoli, dai 4 ruote agli aerei.

Kawasaki Motore Idrogeno

Il Motore H2 Supercharged e la Rivoluzione Idrogeno

Punto di partenza il motore H2 Supercharged. Il quattro cilindri in linea con compressore centifugo mantiene la struttura di un normale motore a 4 tempi, ma ovviamente necessita di un sistema di iniezione specifico per l’idrogeno che ha un punto di infiammabilità più basso della benzina. La buona notizia è che un motore a idrogeno è privo di emissioni di CO2. Dallo scarico della Kawasaki a idrogeno uscirà vapore acqueo e una minima quantità di NOx. Ma non è tutto così semplice l’idrogeno è un combustibile problematico, anche solo da stoccare.

Kawasaki Ninja H2 HYSE

Innovazioni Tecnologiche: Stoccaggio di Idrogeno in Polvere

Tuttavia c’è qualche speranza, perché è di recente scoperta la possibilità di stoccare l’idrogeno in polvere cosa che eliminerebbe gran parte dei problemi.

Il Design della Ninja H2 HySE e i Test Futuri

A parte i due cilindroni posteriori (che sono i serbatoio di idrogeno) la Ninja H2 HySE ha le sembianse di una moto normale, molto vicina nel look alla Ninja H2 SX. La moto è pronta per i primi test nel 2024. La grande incognita rimane: quando vedremo questa rivoluzionaria moto percorrere le strade?

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650
Caberg Duke Evo, arrivano due nuove grafiche