fbpx

Keeway Index 350

Separato alla nascita dal Benelli ZenZero, il Keeway Index è più un GT che un commuter urbano. Segue la tendenza dell'aumento di cilindrata a 350 cc

Se l’Euro3 ha sancito il passaggio della cubatura media degli scooter da 250 a 300 cc, l’ulteriore step di 50 cc è un’iniziativa che proviene da un East molto Far: si pensi ai 350 di Aeon (adottato anche sul Quadro 3D) e Benelli per capire che il tremmezzo di Piaggio con il Beverly Sport Touring altro non è che una finestra sul futuro. Normale, per una Casa che definire player mondiale non è certo azzardato.Quando i trend-setter hanno gli occhi a mandorla, significa che gli equilibri stanno cambiando. E che, se negli anni che furono, parlare di compromesso storico poteva fare paura, adesso è normale – anzi, necessario – che costruttori europei producano a Oriente e orientali si facciano disegnare i prodotti nel Vecchio Continente.In queste righe la genesi del Keeway Index, il primo 350 cc a ruota alta del marchio cinese di proprietà di Quanjiang Group. Lo stesso che ha rilevato Benelli nel 2005: niente da stupirsi, quindi, se l’Index nient’altro è che lo ZenZero 350 riveduto (nel senso di rimarchiato) senza essere corretto.Pensato, studiato e progettato in Italia (a Pesaro: anche questo non è un caso), l’Index presenta un design in linea con i canoni stilistici più in voga: specie con colorazione grigio antracite, non privo di una certa aggressività. L’altra livrea disponibile è bianco perla.I 50 cc in più del propulsore, monocilindrico 4T raffreddato ad acqua, con alimentazione a iniezione elettronica e distribuzione a quattro valvole, servono più per la coppia (e quindi souplesse di guida) che per la potenza: i kW dichiarati sono 17. Convertiti in cavalli, sono 21 tondi tondi. Gli stessi dello ZenZero: non può che essere così…16” davanti e 15” dietro: le ruote sono alte ma non tali da determinare un’eccessiva altezza della sella dal suolo (805 mm). La cifra tecnica del Keeway Index è quella dello ZenZero: forcella con steli di 35 mm e doppio ammortizzatore posteriore, con motore oscillante a mo’ di forcellone. L’impianto frenante prevede una coppia di dischi di pari diametro: 256 mm davanti e 256 mm dietro.Il peso dichiarato è di 175 kg e il prezzo di 3.490 euro f.c.: 100 tondi tondi in più del fratello di Pesaro con gli occhi a mandorla. In epoca di globalizzazione spinta, la trattativa per limarli dal concessionario, Benelli o Keeway, non è un ritorno al passato, quanto un imperativo etico.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650