fbpx

Keeway Iskia 125, qualità-prezzo al quadrato

Keeway Iskia 125 porta il termine Value for Money a un altro livello. Un buon prodotto a un prezzo molto competitivo

Il nome dalle sonorità vagamente italiane è già un un indizio di dove vogliamo andare a parare. Keeway aggiunge al catalogo un nuovo Scooter: il Keeway Iskia 125. Un modello moderno travestito da Scooter retrò, e con un nome così è quasi scontato che Keeway Iskia si ispiriai vecchi scooter europei per quanto riguarda il design. La sostanza, invece, è come vedremo molto moderna. Arriva in tre colorazioni abbastanza classiche: nero, bianco e grigio.

Oltre al look ovviamente soggettivo, Keeway Iskia ha dalla sua il prezzo. Assolutamente combattiva Keeway per quanto riguarda i listini, sembra offrire per poco un buon mezzo per la guida urbana. Il nuovo scooter Keeway arriva infatti con un prezzo di listino di soli 2.390 euro.

Ottimo per la guida in città, oltre al costo ridotto, l’Iskia può anche vantare una comoda sella biposto e un porta oggetti con serratura e porta USB. Pesa 107 kg e ad alimentare il tutto troviamo un motore 4 tempi da 124,6 cc raffreddato ad aria forzata capace di 5,7 kW (7,8 CV) a 7.500 giri. Niente

Comparto sospensioni sotto la lente, soprattutto per un mercato come il nostro dove molto spesso le strade non sono curate bene o non curate proprio per niente. Keeway Iskia affronta il problema con una forcella telescopica che offre 70 mm di corsa, mentre il monoammortizzatore scorre per 40 mm. Classico il diametro delle ruote da 12″ per questo tipo di scooter, l’impianto frenante sfrutta dischi da 220 mm di diametro.

Saliamo e arriviamo prima alla pedana e poi al cruscotto: chi ha l’occhio lungo avrà certamente notato la presenza della pedana piatta che consente di trasportare avegolmente la spesa o qualche bagaglio “volante”. Più su il Keeway Iskia monta un tachimetro analogico e un display digitale grazie al quale saltano subito all’occhio le metriche di guida.

Insomma, il rapporto qualità prezzo sulla carta sembra molto buono. Keeway ci propone un ottimo prodotto Value for Money con un listino molto competitivo. Costo ridotto che però non vuol dire qualità bassa: non c’è bisogno di essere al top di gamma per fare un buon lavoro.

Quindi, se pensate di avere bisogno di uno scooter per la vita in città, Keeway Iskia potrebbe fare al caso vostro.

Scopri gli articoli speciali

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

  • KTM 390 Enduro R 2025: la nuova dual road arancione
    by Andrea Cordara on 15 Luglio 2025 at 12:16

    L'abbiamo vista per la prima volta ad EICMA e adesso la KTM 390 Enduro R sta finalmente per arrivare L'articolo KTM 390 Enduro R 2025: la nuova dual road arancione proviene da Get Dirt.

  • Triumph TF 250-X 2026: arrivano piccoli aggiornamenti
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 11:10

    Da una moto al terzo anno di vita non si possono pretendere rivoluzioni. Ma da Hinckley qualche aggiornamento arriva. L'articolo Triumph TF 250-X 2026: arrivano piccoli aggiornamenti proviene da Get Dirt.

  • ISDE 2025, svelate le formazioni dell’Italia
    by Riccardo Orsini on 14 Luglio 2025 at 15:40

    Sono stati scelti i nomi dei piloti che vestiranno la Maglia Azzurra alla ISDE 2025. L'articolo ISDE 2025, svelate le formazioni dell’Italia proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level