Si può comprare una moto a meno di 2.000 euro? Risposta affermativa, la Keeway RKS 125 è in vendita in versione 2025 a 1.990 euro. Ed è una buona scelta per chi vuole fare il primo passo verso la libertà su due ruote, senza troppo impegno. In vendita sin dal 2012, la RKS 125 2025 si presenta con un look rinnovato. Il design è italiano, firmato dal Centro Stile Morbidelli.
Motore e telaio
Sotto la sella della Keeway RKS 125 c’è un monocilindrico da 124 CC Euro 5+ ad iniezione elettronica con raffreddamento ad aria e lubrificazione a bagno d’olio. Il motore eroga 11,4 CV a 9500 giri/min e 9,5 Nm di coppia a 7500 giri/min, è abbinato a un cambio a 5 rapporti.

La sella è a 995 mm da terra e il peso a secco è di 133 chili. Il comparto sospensioni della Keeway RKS 125 si affida a una forcella telescopica da 130 mm e a un monoammortizzatore Pro-link regolabile.

L’impianto frenante utilizza un disco da 278 mm all’anteriore e uno da 220 mm al posteriore, entrambi con pinze a 2 pistoncini. La frenata è combinata, per una maggiore sicurezza. La ciclistica è completata dai cerchi in lega di alluminio da 17”, con pneumatici CST 90/90 davanti e 120/80-17 dietro.
Keeway RKS 125, la dotazione
La Keeway RKS 125 offre cruscotto LCD da 5”, USB e USB-C per ricaricare lo smartphone mobili, illuminazione Full LED.

Già disponibile in vendita, la RKS 125 in versione 2025 si può avere nelle livree nero metallizzato con grafiche grigio scuro e molla posteriore rossa oppure bianco perla con dettagli neri e accenti arancioni Keeway. Prezzo? 1.990 euro, vale la pena ricordarlo ancora una volta.