KTM 1290 Super Duke

Una linea estrema com'è nei canoni della Casa austriaca e il motore bicilindrico della sorella super sportiva RC8R aumentato di alesaggio: la futura super naked di KTM promette tecnologia d’eccellenza e prestazioni fuori dal comune

Un montante allo stomaco che lascia senza fiato: è l'effetto che fa la 1290 Super Duke appena si presenta, soprattutto perché, nel caso specifico, l'immagine è di quelle che colpiscono! I dati non sono stati ancora ufficializzati eppure l’aumento di cilindrata fino a quota 1.290 del bicilindrico LC8 – cardine della produzione maxi moto di KTM – ha dalla sua già un primato: mai prima d’ora una naked bicilindrica aveva raggiunto questi valori di cilindrata e possiamo immaginare quindi i dati di potenza e soprattutto coppia. Che KTM avesse in mente di lanciare una Super Duke “maggiorata” non è una novità: già da tempo in rete circolano foto di prototipi “pizzicati” durante i collaudi. Ma se la moto definitiva ancora non c'è, con il prototipo della 1290 Super Duke la Casa austriaca fa capire chiaramente in quale direzione sta andando.

La parola d'ordine è stupire e la 1290 Super Duke lo fa nel migliore dei modi, non solo perché si pone al vertice di una famiglia articolata che parte dalla piccola monocilindrica 125 e cresce a 200, 390, 690, passando per la bicilindrica 990, ma perché lo fa in un modo sfacciato e affascinante. Non è solo una questione di cromie, con il bianco abbracciato all'arancio fluo, un accostamento che “spacca”! Osservandola attentamente si identifica un telaio che non appartiene alla RC8 R e presumibilmente dovrebbe derivare dalla nuova Adventure; gli scarichi separati hanno un percorso differenziato, ideato per abbassare il più possibile il baricentro. A sorprendere ulteriormente è la dieta dimagrante alla quale è stata sottoposta. Apprezzata l'idea del telaio reggisella sempre a traliccio, e più che mai azzeccata l'opzione monoposto come unica plausibile su una moto così.

La 1290 Super Duke promette molto non solo dal punto di vista prestazionale ed estetico ma soprattutto sul piano tecnologico.  Di noto c’è il classico telaio a traliccio in tubi d’acciaio accoppiato a un esclusivo monobraccio, oltre al comparto sospensioni WP per ora in versione prototipale che potrebbe rappresentare un importante step evolutivo per il mondo delle sospensioni sportive. Anche l’elettronica avrà un ruolo determinante nella guida della nuova maxi Super Duke; si parla di comando dell’acceleratore full drive by wire, ovviamente di ABS e traction control disinseribile per avere sotto controllo la cavalleria senza briglie…

Esteticamente sarà riconoscibile anche per l’abbondante ricorso alla fibra di carbonio, per i nuovi cerchi di alluminio e per l'impianto frenante molto sportivo.  A questo punto l'appuntamento con l'edizione pronta per la vendita è per il 2014.

Siete abbastanza stimolati? Ecco un video che vi potrebbe stimolare ancora di più

 

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare