KTM 990 Duke, trent’anni da hooligan

Per celebrare i trent'anni di Duke KTM ha deciso di lanciare sul mercato la nuova 990 Duke...

Trent’anni fa vedeva la luce la prima Duke della storia, la prima moto completamente stradale di KTM, che strizzava l’occhio alle naked del tempo senza dimenticarsi della tradizione enduristica/motardistica che da sempre caratterizza le proposte di Mattighofen. Con le serie successive, però, pur non abbandonando il concetto di fun bike, le Duke si sono avvicinate sempre più all’idea di naked tradizionale, con sospensioni più corte e manubri più bassi. Per celebrare questo traguardo in Austria hanno deciso di lanciare l’ennesima Duke, rispolverando la sigla che ha fatto la fortuna della famiglia Duke. Signore e signori, date il benvenuto alla nuova KTM 990 Duke.

KTM 990 Duke 2024

Motore KTM 990 Duke

Prima che vi scenda una lacrima di gioia aspettate: seppur il nome sia 990 Duke, il cuore della nuova arrivata non è l’LC8 che resta appannaggio delle ammiraglie, ma l’ormai noto bicilindrico in linea LC8c che, per non deludere nessuno, ha fatto una dieta a base di anabolizzanti. Rispetto all’unità utilizzata dalla 890 Duke R cresce la cilindrata (da 889 cc a 947 cc) e arrivano nuovi pistoni, bielle e albero motore, che contribuiscono a portare i picchi di potenza e coppia rispettivamente a 123 CV e 103 Nm.

KTM 990 Duke 2024

Elettronica

La nuova KTM 990 Duke rappresenta lo stato dell’arte della famiglia. Il merito è del pacchetto elettronico che conferma i controlli e i sistemi presenti sulla serie 890, ma si aggiorna per rispondere alle esigenze del nuovo motore e della ciclistica. Di serie sono presenti tre riding mode (Rain, Street e Sport), la piattaforma inerziale 6D che consente la presenza dell’ABS (con modalità Supermoto) e del traction control (settabile su nove livelli più OFF) con funzione cornering. Come optional sono previste le mappature personalizzabili Track e Performance.

KTM 990 Duke 2024

A completare il tutto ci pensano il display TFT da 5″ con interfaccia grafica rivista, che consente di visualizzare angolo di piega, tempo sul giro e telemetria in mappa Track, e il nuovo faro anteriore full LED con DRL (Day Running Light) a intensità variabile in base alla condizione di luce e con scenografica funzione Coming Home.

Più rigida ma flessibile

Dove la KTM 990 Duke prende maggiormente le distanze rispetto alle varie 890 Duke è nella ciclistica. Il telaio, che resta un traliccio in acciaio al cromo molibdeno, è stato irrigidito lateralmente dell’8% ed è in grado di offrire maggiore resistenza torsionale (+5%). Per l’occasione è stato rinnovato anche il forcellone che ora sfoggia un design inedito privo di cavità e che, grazie al processo di fusione in gravità, offre una flessibilità incrementata del 35%.

KTM 990 Duke 2024

Confermato il pacchetto sospensioni con forcella WP Apex da 43 mm di diametro, ora serrata da piastre forgiate, regolabile nell’idraulica con cinque click sia in compressione sia in estensione e il monoammozrtizzatore, sempre WP Apex, con 10 click di regolazione del precarico e 5 click per il ritorno.

Design, data di arrivo e prezzo KTM 990 Duke

Prima di parlare di dati “sensibili”, spendiamo giusto due parole sul design, attraverso il quale Kiska – designer di KTM – sembra aver provato a rendere omaggio, almeno per quello che sono le forme del serbatoio e la colorazione, alla prima 990. Il telaietto posteriore, invece, riprende in tutto e per tutto la soluzione in un pezzo unico presente sulla 1290 Super Duke R. Lasciamo per ultimo il faro anteriore, che siamo certi sarà oggetto di grandi discussioni, e sul quale, vista la scelta stilistica “estrema”, non ci sentiamo di esporci in quanto siamo convinti che per giudicare l’estetica di una moto occorra vederla dal vivo, ovviamente all’EICMA!

KTM 990 Duke 2024

Concludiamo con i freddi numeri. La scheda tecnica della nuova KTM 990 Duke parla di 825 mm di altezza sella (-10 mm rispetto a 890 Duke R) e 1.476 mm di interasse, contro i 1.482 mm della 890 Duke R, per un peso di 179 kg in ordine di marcia (-6 kg rispetto a 890 Duke R). La data di arrivo nei concessionari è prevista per il mese di gennaio 2024. Il prezzo della KTM 990 Duke è 15.230 euro.

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban