KTM Duke Alla ricerca del fattore K

KTM 390 Duke, 790 Duke e 1290 Super Duke R, le Duke rappresentano sempre il “cuore” della gamma KTM. Una famiglia che negli anni si è allargata con l’arrivo di nuovi motori, cilindrate, modelli. Una cosa però li lega tutti tra loro. Quel DNA che la prima, indimenticata Duke esprimeva in modo sfacciato e che oggi si ritrova anche nelle nuove Duke. Le abbiamo provate insieme per andare alla ricerca del Fattore K.

UN PEZZO DI STORIA

Novembre 2004 a Gran Canaria va in scena quello che potremmo definire un evento epocale. KTM debutta nel mondo delle naked stradali. L’oggetto della presentazione è prima la 990 Super Duke. Una naked affilatissima, potente, ipermaneggevole al limite del nervosismo. Una moto estrema in tutto e per tutto che possiamo considerare un vero spartiacque. Da li in poi la crescita della gamma stradale di KTM non si è più arrestata, sono arrivati tanti nuovi modelli che hanno portato la Casa di Mattighofen a diventare il primo costruttore europeo per numero di moto prodotte.

Tanti modelli e nuove motorizzazioni, ma la famiglia delle Duke è sempre al centro della gamma KTM e nel frattempo è cresciuta sono arrivate nuove cilindrate, nuove tipologie di motori. Ma una cosa non è mai cambiata, quel fattore K che la prima, indimenticata Duke aveva impresso nel DNA e che oggi si nasconde anche nelle nuove Duke.Non importa che nel telaio ci sia un motore monocilindrico, un bicilindrico in linea, o un grosso V2 i motori delle tre protagoniste della prova di oggi, ognuna di loro punta ed essere leggera, agilissima e ha come unico target l’assoluto divertimento di guida. E’ questo il fattore K? Scopriamolo insieme.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA