fbpx

KTM Freeride E-XC, l’enduro green

In KTM hanno le idee chiare: il futuro della mobilità è elettrico. Ecco perché la nuova KTM Freeride E-XC, rinnovata da cima a fondo, è solamente un punto di partenza

A Mattighofen hanno le idee chiare: il futuro della mobilità urbana sarà elettrico. O quanto meno, lo sarà in buona parte. Così la pensa Stefan Pierer, visionario numero uno di KTM, colui che ha portato una media azienda a diventare una multinazionale miliardaria, con le moto in griglia della MotoGP, e portatrice sana d’innovazione nella produzione di serie. La novità si chiama KTM Freeride E-XC, una enduro elettrica leggera, semplice anche per chi non mangia pane & enduro e rinnovata in diversi punti rispetto al modello precedente.KTM Freeride E-XC - 3/4 anterioreCERCO RUMORELo scoglio più grande per una moto come la KTM Freeride E-XC è rappresentato dai potenziali clienti. La maggior parte degli enduristi è convinta, infatti, che tra i pregi della guida motociclistica ci sia il suono del motore, le sue vibrazioni: non certo Volt e Ampere. Il mondo della mobilità, però, sta cambiando, anche tra le moto. La Freeride E va interpretata come un punto di partenza alternativo al tradizionale motore endotermico, di cui non ha la praticità per via delle infrastrutture di ricarica poco diffuse e dell’autonomia limitata.THE FUTURE IS…KTM Freeride E-XC - saltoDurante la conferenza della KTM Freeride E-XC, Mr. Pierer, da buon visionario, pensa in grande: “Tra 20-30 anni metà dei mezzi per la mobilità urbana saranno elettrici, KTM avrà concessionari dedicati alle moto alimentate a batterie ed esisteranno le E-Minicross, moto per bambini che sostituiranno gli attuali cinquantini”. Un futuro ad amperaggi e batterie, dove l’azienda stessa avrà un ruolo fondamentale nell’offrire un’adeguata infrastruttura di ricarica.NEW SPECSLa nuova KTM Freeride E-XC è cambiata più di quel che appare: oltre al nuovo gruppo ottico anteriore, che integra luci diurne a LED, alla strumentazione più completa e ai nuovi colori, la meccanica ha ricevuto parecchie attenzioni Uno dei punti deboli era l’autonomia e KTM è intervenuta: grazie alla batteria Sony da 3,9 kWh (che può essere montata anche sul precedente modello) si ottiene il 50% in più di autonomia, da un’ora a un’ora e mezza. Il miglioramento è frutto anche del nuovo sistema di rigenerazione in frenata, una primizia nel mondo offroad. Il tempo di ricarica non è male: 110 minuti per una carica completa, 75 minuti per avere l’80%. Tre le modalità di guida: Economy (velocità massima 50 km/h), Enduro e Cross, che cambiano sensibilmente la risposta del motore. Quando la batteria è particolarmente scarica, la centralina inserisce la modalità Limp Home che riduce drasticamente potenza e velocità massima per farvi arrivare a casa (o alla prima colonnina di ricarica).CAVALLI ELETTRICIKTM Freeride E-XC - motoreIl motore, pur rimanendo un brushless raffreddato a liquido (per garantire le performance anche nelle giornate più torride), grazie ad alcuni affinamenti è in grado di sviluppare 18 kW (24,5 cv) a 5.000 giri contro i precedenti 16 (ma pur sempre 42 Nm da 0 giri). Non ha bisogno di manutenzione eccetto che per il cambio olio lubrificante (155 ml) ogni 50 ore di utilizzo.SCHELETRO PORTANTEKTM Freeride E-XC - telaioIl telaio ha lo stesso schema del passato: è un perimetrale in tubi di acciaio e piastre di alluminio caratterizzato da quote agili (1.418 mm d’interasse e 23° d’inclinazione del cannotto), rinforzato proprio nella zona del cannotto di sterzo, più lungo di 25 mm. Il manubrio è più largo, l’impianto frenante è più potente grazie a un intervento sulle pastiglie, le piastre di sterzo sono più rigide, le sospensioni tutte nuove: derivano direttamente dalla più specialistica EXC e sfruttano la tecnologia Xplor (compressione ed estensione separate). Tante, piccole modifiche che però dovrebbero avere nel complesso un impatto significativo, senza compromettere la facilità d’uso, che è uno dei punti di forza del modello. Il peso contenuto in 111 kg in ordine di marcia e la sella a 910 mm da terra lo certificano. Infine il prezzo: quello ufficiale non è ancora stato dichiarato, ma KTM promette una quotazione in linea con il modello a benzina (7.860 euro), a cui andrà aggiunta una quota mensile (circa 50 euro) per il noleggio della batteria. Non rimane che provarla.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650