Kymco Dink 125 e 150, c’è anche il tunnel

Kymco aggiorna il Dink, suo cavallo di battaglia che, grazie alle due diverse motorizzazioni 125 e 150, può essere guidato rispettivamente con patente A1-B e A2. La scelta non finisce qui: si può infatti optare per la versione Flat, classico pedana piatta che garantisce il massimo del comfort in città o per la nuova versione Tunnel, denominata R, che si arricchisce di un tunnel centrale con vano portaoggetti integrato.
Design completamente inedito e nuove soluzioni pensate per rendere gli spostamenti urbani rapidi e sicuri sono le caratteristiche identificative dei nuovi Dink.

Design e capacità di carico

Il design dei Kymco Dink è improntato alla praticità, grazie a una capacità di carico notevole, per uno scooter con queste caratteristiche tecniche. L’ampio scudo, che caratterizza la sezione frontale, e il parabrezza promettono una efficace protezione dall’aria. Nella vista laterale del modello Flat, la pedana piatta, che regala abbondante spazio per appoggiare i piedi e si presta anche come zona di carico per borse e zaini, grazie al pratico gancio posto sulla parte anteriore della sella.

Sella che, oltre a essere dotata di un efficace rivestimento antiscivolo, offre una seduta ampia e confortevole, anche in presenza del passeggero. Il vano sottosella può ospitare due caschi, di cui uno integrale e ha spazio a sufficienza per stivare molti altri oggetti.
Il modello Tunnel è equipaggiato delle stesse dotazioni presenti sul Flat, come il gancio portaborse, la sella antiscivolo e il vano sotto sella, ma aggiunge il tunnel centrale, provvisto di un comodo vano portaoggetti apribile con un tasto, che trasforma la vista laterale rendendo il veicolo più filante e aggressivo. A impreziosire il look dei nuovi Dink concorrono i gruppi ottici con tecnologia full LED, per una visibilità ottimale in qualsiasi condizione di guida.

Le dotazioni

I nuovi Dink offrono alcune soluzioni pensate per semplificare la vita di tutti i giorni. Oltre al gancio posizionato all’estremità della seduta e al vano sottosella estremamente capiente, nel retroscudo anteriore destro è ricavato un vano porta oggetti e in mezzo al manubrio è posizionata una comoda presa USB, utile per caricare dispositivi come il proprio smartphone , protetta da un coperchio in nero lucido.
La strumentazione LCD a contrasto è caratterizzata da tre quadranti che rendono di facile lettura tutte le informazioni necessarie, tra cui il livello del carburante e tensione batteria. L’accensione si differenzia in base alle cilindrate: i Dink 125, sia Flat sia Tunnel, dispongono di normale chiave meccanica, mentre entrambe le versioni del Dink 150 sono dotate di sistema keyless, utile per accendere lo scooter e aprire la sella senza mai utilizzare le chiavi.

Il motore

Due le motorizzazioni disponibili: 125 cc per consentire la guida con patenti A1 e B e 150 cc per chi ha necessità di percorrere brevi tratti autostradali che necessita di patente A2.
Nel primo caso abbiamo un motore monocilindrico raffreddato ad aria da 125cc che eroga una potenza di 11,2 CV (8,2 kW) a 8.500 giri/min e una coppia di 10.6 Nm a 6.500 giri/min per una velocità massima di 95 km/h; il serbatoio è da 6,8 litri, i consumi di 34 km/l e le emissioni di CO2 di circa 68 g/km.
Dink 150 è sempre equipaggiato da un monocilindrico, ma in questo caso con raffreddamento ad acqua, che sprigiona una potenza massima di 14,8 CV (10,9 kW ) a 8.000 giri/min, abbinata a una coppia di 13,7 Nm a 6.500 giri/min e una velocità massima di 100 km/h; anche in questo caso il serbatoio è da 6,8 litri, mentre i consumi sono di 37 km/l e le emissioni a 63 g/km.
Entrambi i motori garantiscono un’erogazione fluida e brillante per affrontare al meglio il traffico cittadino: sono infatti stati progettati per ridurre al minimo le vibrazioni sia durante la guida, sia nelle brevi soste al semaforo garantendo il massimo comfort in ogni situazione.

La ciclistica

La ciclistica del Kymco Dink è stata sviluppata per garantire una dinamica di guida facile e adattarsi ai rider di qualsiasi esperienza. Il merito è delle dimensioni contenute di 1.970 mm x 780 mm x 1.305 mm, dell’interasse di 1.365 mm per il modello 125 cc e 1.370 mm per il 150 cc e del peso in ordine di marcia rispettivamente di 140 kg e 148 kg. A fare di tutti i modelli Dink dei veicoli estremamente agili ci pensano le ruote in lega leggera a cinque razze da 13” che calzano pneumatici nelle misure 120/70 all’anteriore e 130/70 al posteriore.

I due Dink 125 sono dotati di frenata combinata CBS con freni disco singolo di diametro 240 mm e 220 mm rispettivamente all’anteriore e al posteriore; gli stessi dischi equipaggiano le versioni con motorizzazione 150 cc, che invece vantano un impianto frenante con sistema ABS a doppio canale per garantire il massimo della sicurezza su qualsiasi fondo stradale.

Prezzi, colori e accessori

I nuovi Kymco Dink 125 Flat e Dink R 125 Tunnel si guidano con la patente A1-B e sono disponibili al prezzo di 3.590,00 euro f.c., ora in promozione a 3.290,00 euro f.c., in colorazione Blu petrolio per la versione Flat e Nero Odolo opaco per la versione Tunnel.
Dink 150 Flat e Dink R 150 Tunnel si guidano, invece, con patente A2 e sono disponibili al prezzo di 4.190,00 euro f.c., ora in promozione a 3.890,00 euro f.c., in colorazione Blu petrolio per la versione Flat e Nero Odolo opaco per la versione Tunnel.
È possibile, infine, equipaggiare i Dink con alcuni accessori come il parabrezza completo compreso di attacchi, il supporto bauletto, il bauletto da 34 litri in tinta e il carica batterieK-Charge”.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare