Lacama Volt, il camaleonte a due ruote è elettrico

Green è il futuro della mobilità su due ruote, almeno secondo Italian Volt, una realtà imprenditoriale fondata nel 2016 e che, sfruttando esperienze e know-how di tre imprenditori appassionati di motociclette, ha dato vita a un progetto ambizioso che si è concretizzato in un primo modello, Lacama Volt.Nicola Colombo, uno dei tre fondatori, va subito al punto: “La nostra sarà una moto per pochi, non verrà prodotta in grandi numeri ma in tiratura limitata di 200 esemplari, solo su ordinazione. Se poi il progetto crescerà, decideremo di differenziare l’offerta, proponendo anche altri modelli”.Un abito sartoriale realizzato completamente in Italia, su misura per ogni cliente. Ogni Lacama Volt sarà un pezzo unico, sviluppato attraverso il design virtuale, con il supporto di un Design Specialist e grazie alla tecnologia di stampa 3D.Telaio e powertrain restano gli stessi, ma tutto il resto cambia a seconda di gusti e desideri, trasformando questa moto da roadster a café-racer a scrambler.La componentistica è di alta qualità, dai freni Brembo alle sospensioni Öhlins, fino alla tecnologia brevettata che promette di migliorare l’efficienza delle batterie. L’autonomia dichiarata della Lacama Volt è di circa 180 km: tramite rete domestica per ricaricare la batteria servono 3 ore. E le prestazioni? Da 0 a 100 km/h in 4 secondi, con velocità massima autolimitata a 180 km/h.“Guidare una moto elettrica è un’esperienza sensoriale del tutto inedita” continua Nicola Combo, che nel 2013 è entrato con il socio Valerio Fumagalli nel Guinness dei Primati per il viaggio più lungo mai percorso su una moto elettrica, 12.379 km da Shanghai a Milano. Ed è vero, niente benzina, cambio e niente suoni (o rumori); una realtà a cui bisogna abituarsi. Per chi è curioso di scoprirla è sufficiente aver pazienza fino a settembre, quando inizierà la produzione. Per avere la Lacama Volt servono 35.000 euro, il prezzo dell’esclusività.Testo di Monica Martini

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA