fbpx

L’Harley-Davidson Livewire costerà 34.200 euro

Arriverà nel 2019 e sarà collocata nella fascia alta della gamma Harley-Davidson. Interessanti le prestazioni (0-60 mph in 3"5), come l'autonomia di 180 chilometri

Il Consumer Electronics Show di Las Vegas ha riservato qualche sorpresa anche per gli appassionati di motociclismo: Harley-Davidson, infatti, ha scelto la grande fiera dell’elettronica per annunciare alcune specifiche e il prezzo della sua Livewire, la prima moto elettrica nella gamma. Nessuna informazione, invece, sul peso.Presentata nell’ormai lontano 2014, l’Harley-Davidson Livewire arriverà quest’anno nelle concessionarie e costerà 34.200 euro, una quotazione allineata ai modelli più prestigiosi del listino della Casa di Milwaukee. Per l’effettiva disponibilità si parla di settembre 2019, insieme ai nuovi modelli 2020 che, da tradizione Harley, vengono consegnati sul finire dell’estate.Interessanti le prestazioni dichiarate: da 0 a 60 mph (96,6 km/h) in 3″5, al livello di una sportiva, grazie all’erogazione “tutto e subito” del motore elettrico chiamato H-D Revelation. L’autonomia dichiarata? 180 chilometri “di strade urbane”, così specifica il costruttore, senza dare altre indicazioni sulla potenza e sull’assorbimento, né, come detto, sul peso del veicolo, solitamente uno dei punti deboli dei modelli elettrici, considerata la massa della batteria.“Siamo a una congiuntura storica dell’evoluzione dei trasporti e Harley-Davidson è in prima linea”, ha dichiarato il CEO di Harley-Davidson, Matt Levatich. “L’innovazione che muove anima e corpo è sempre stata al centro dell’azione del nostro marchio e il prossimo capitolo della nostra storia intende creare nuovi prodotti e opportunità per i rider di oggi e quelli di domani, di tutte le età e stili di vita.”Tra le peculiarità di questo nuovo modello figura il sistema H-D Connect, per collegare il motociclista e la moto attraverso la tecnologia LTE e i servizi cloud. Le informazioni vengono trasferite dalla moto all’app installata sullo smartphone tramite la rete cellulare, e sono relative a stato di carica della batteria, autonomia residua e tempo di ricarica, oltre naturalmente alla posizione delle colonnine di ricarica. L’H-D Connect indica la posizione della moto tramite GPS e segnala eventuali tentativi di spostamento o di manomissione. Non mancano i promemoria sulla manutenzione programmata e alcuni consigli sulla cura del veicolo.Della dotazione di serie fanno parte la frenata assistita, il controllo di trazione e ovviamente l’ABS. Si parla anche di un sistema di controllo elettronico dell’assetto, gestito sfruttando la piattaforma inerziale. Non poteva mancare un suono definito “futuristico”, che caratterizza e identifica l’Harley-Davidson Livewire.A Las Vegas l’azienda americana, che ha intrapreso la strada dell’estensione di gamma alla ricerca di volumi di vendita superiori (“More Roads to Harley-Davidson), ha svelato anche due concept di veicoli elettrici leggeri. L’idea è di sondare le reazioni del pubblico alla prevista estensione della gamma, operazione strategica che dovrebbe portare Harley-Davidson a divenire l’azienda leader nella mobilità elettrificata. Un obiettivo ambizioso, che appare solo in parte coerente con l’attuale posizionamento della società e con la storia aziendale, percepita da molti suoi clienti come icona della tradizione. La strategia di Matt Levatich, CEO noto in Italia grazie alla breve esperienza alla guida di MV Agusta, non sembra essere priva di rischi, proprio per le peculiarità del marchio e per il suo radicamento nel mondo custom. Un primo giudizio, comunque, lo daranno i clienti: non resta che pazientare qualche mese per avere i dati di vendita della Livewire e capire se a Milwaukee hanno intrapreso la strada giusta. In Italia, considerato il numero di concessionarie, è plausibile ipotizzare una cinquantina di pezzi venduti entro il 2019.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni