Malaguti Drakon 125, il ritorno in grande stile del marchio italiano

Si tratta di un modello sviluppato al 100% da Malaguti, di cui rappresenta il top di gamma

Lo “Spirito di Bologna”, la concretezza del gruppo KSR, lo stile di Kiska Design (noto tra le altre cose per aver plasmato il look spigoloso delle KTM): sono questi i tre pilastri della Malaguti Drakon 125, la moto su cui il brand italiano ha lavorato di più negli ultimi anni. Già disponibile presso i concessionari europei, la Drakon 125 è stata sviluppata da zero e si presenta con linee decise che inaugurano il nuovo linguaggio del design Malaguti. Malaguti_Drakon 125 - tre quarti posteriore

In “Unstoppable Series” – una mini web serie – il team che ha sviluppato la Drakon 125 spiega in quattro brevi episodi la grande storia di Malaguti, il processo di sviluppo e progettazione in studio, il significato rivoluzionario della Drakon 125 e dell’approccio al design.

Qualche dato tecnico

Il motore della Malaguti Drakon 125, ovviamente di 125cc di cilindrata, è raffreddato a liquido e sviluppa 13,5 CV (10 kW) a 9.500 giri/min e 11,4 Nm a 7.500 giri/min. La Drakon pesa 145 kg e, in virtù anche dell’ampio manubrio e della forcella a steli rovesciati, si annuncia come una moto agile e reattiva. Allo stesso tempo, la posizione di guida è relativamente verticale e la sella è progettata per il comfort. La nuova nata in casa Malaguti è dotata di iniezione elettronica Bosch, ABS, luci a LED e di un display TFT ad alta risoluzione, che può essere impostato in tre differenti colori. Gli pneumatici (100/80-17 anteriori, 130/70-17 posteriori) sono di Maxxis. Il prezzo di vendita è di 3.999 €*.

Leggi anche: Malaguti XSM 125

Il futuro di Malaguti

Come scritto in apertura, le prime unità della Malaguti Drakon 125 sono nelle concessionarie Malaguti; nell’autunno 2022 seguiranno il Madison 125 e i nuovi modelli eMISSION. L’eMISSION è la controparte della versione con motore a combustione MISSION125. Inoltre, in autunno seguirà un restyling della XTM125, XSM125.

 

Leggi anche: le migliori moto 125

Scopri gli articoli speciali

  • Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 16:40

    Anche la tabella numero 84 sarà schierata ai cancelletti di Lommel, clavicola sana o no L'articolo Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel proviene da Get Dirt.

  • Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 15:01

    Alla Casa Veneta è bastato un assaggio di trionfo nella classe regina del Mondiale per volerne ancora di più. I tecnici Fantic non hanno perso tempo e si sono messi a lavorare sulle cross 2026 per renderle più competitive che mai L'articolo Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi proviene da Get Dirt.

  • Svelata la data del BetaDay 2025
    by Redazione Dirt on 31 Luglio 2025 at 11:09

    Se avete voglia di passare una giornata all'insegna del Marchio toscano, il BetaDay è ciò che fa per voi. L'articolo Svelata la data del BetaDay 2025 proviene da Get Dirt.

  • KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross
    by Redazione Dirt on 30 Luglio 2025 at 15:42

    Dopo mesi di incertezze e silenzi KTM presenta la gamma motocross 2026. L'articolo KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross proviene da Get Dirt.

  • KTM: riparte la produzione in Austria
    by Redazione Dirt on 29 Luglio 2025 at 16:47

    5 giorni lavorativi a tempo pieno, ora che il peggio è passato a Mattighofen si ritorna all'opera più Ready to Race che mai L'articolo KTM: riparte la produzione in Austria proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Vacanze in moto, cosa mettere in valigia
EICMA 2025, biglietti disponibili da oggi con uno sconto
Suzuki GSX-R1000, ritorno con stile