fbpx

Michelin Power Pure SC, bimescola per scooter

Michelin lancia il primo pneumatico bimescola per scooter della storia. Il Power Pure SC è dedicato a chi vuole fare il tempo, anche quando va al lavoro

Innovazione, questa la parola d’ordine per Michelin che da qualche anno a questa parte sta spingendo molto per rinnovare la sua gamma di pneumatici moto e scooter. Proprio questi ultimi in particolare sono stati oggetto di molte attenzioni da parte del Bibendum, attenzioni giustificate dal fatto che crisi o non crisi le ruote basse continuano a essere in vetta alle classifiche di vendita e la loro percentuale sul venduto è sempre più alta. È anche per questo motivo che dopo anni in cui non è che il mercato degli pneumatici scooter è stato un po’ conservatore (poche novità centellinate nel corso degli anni) nell’ultimo periodo si assista a una certa effervescenza.LIVEMichelin è in prima linea; nel 2010 ha lanciato il City Grip, pneumatico che potremmo definire allround studiato per un utilizzo a 360 gradi e particolarmente attento al grip sul bagnato. Giusto due anni dopo, invece, arriva il Power Pure SC.Il nome non vi è nuovo? Giusto, Power Pure è infatti il nome di battesimo di un pneumatico sportivo stradale bimescola dedicato alle moto da cui questa versione “SC” prende non solo la denominazione ma anche alcune caratteristiche tecnologiche. Prima fra tutte la tecnologia 2CT (2 Compound Technology) ovvero il battistrada bimescola che per prima Michelin introduce su un prodotto dedicato agli scooter. Evoluzione logica? Diremmo di sì, visto l’evolversi del mercato (e i tanti maxi bicilindrici arrivati quest’anno) e che c’è sempre chi chiede quel “qualcosa in più” al proprio mezzo, anche se questo è destinato al puro commuting. Notare che il Power Pure SC non rimpiazza in gamma il City Grip ma lo affianca andando invece a riempire quasi tutti i buchi che Michelin aveva per quel che riguarda le misure. Saranno per cui pochi gli scooteristi che si troveranno davanti al dilemma su che modello di pneumatico scegliere, la sovrapprosizione tra i due prodotti è piuttosto limitata.Le promesse del Power Pure SC sono quindi, agilità, maggior grip una volta in piega e maggiore durata nella parte centrale che tra l’altro come potete vedere dalle foto è caratterizzata da una zona particolarmente “piena” senza intagli trasversali ad attraversare la sezione che sono quelli che sugli scooter (spesso usati più in rettilineo che in curva) si consumano prima.  Già vedo i possessori di maxi scooter bicilindrici fregarsi le mani ma a loro dico che dovranno attendere un po’ prima di montare il Power Pure SC. La versione radiale sarà disponibile solo verso la fine del 2012. In questo momento, invece, sono già disponibili i Power Pure SC di tipo convenzionale (quelli quindi adottati dalla maggior parte degli scooter in commercio).RIDELe caratteristiche costruttive del Michelin Power Pure SC sono molto simili a quelle che Michelin adotta per le moto, e il disegno scelto per il battistrada tradisce la sportività del pneumatico Michelin. Non ci sono i soliti intagli che siamo abituati a vedere sugli pneumatici scooter, ma i pani di gomma (questo è il nome delle aree senza intagli) sono piuttosto ampi soprattutto nella zona terminale della spalla che è quasi del tutto liscia. Questo lascia intendere ovviamente un comportamento molto sportivo, ma devo dire che la prima cosa che invece mi ha colpito positivamente del Power Pure SC è stato il comfort. Come altri prodotti Michelin anche questo nuovo pneumatico per scooter sfrutta una carcassa molto morbida che riesce a smorzare al meglio le microasperità dell’asfalto assorbendo i colpi meglio di altri prodotti.Provato su un Burgman 400 su percorsi piuttosto tortuosi, il Power Pure SC non è stato ovviamente mai messo in difficoltà nel grip sull’asciutto che si è rivelato ottimo sia quanto a trazione, sia (ed è la cosa più importante) in frenata dove l’anteriore ha mostrato ottimo feeling con l’impianto ABS Suzuki.  Interessante invece la sensazione di agilità trasmessa e la capacità dei profili anteriore e posteriore di lavorare molto in sintonia tra loro.  Insomma sportivo sì, ma il Michelin Power Pure SC sembra anche molto attento a farvi arrivare a destinazione non solo soddisfatti per la guida ma anche rilassati per il comfort. Resta da verificare solo una voce, spesso la più importante: la durata. Ma cercheremo di soddisfare presto anche questo ultimo dubbio.SCHEDA PRODOTTO:Nome: Michelin Power Pure SCTipologia: Pneumatico convenzionale e radiale sportivo per scooterPeculiarità: Utilizzo della doppia mescola per assicurare un maggiore grip in curva e una migliore resa chilometricaMisure disponibili (al momento del lancio)Anteriori 110/90-12 64P REINF; 110/90-13 56P; 120/70-12 51P; 120/70-13 53P; 120/70-14 55P; 120/70-14 55S; 120/70-15 56S; 120/80-14 58SPosteriori 130/60-13 53P; 130/60-13 60P REINF; 130/70-12 56P; 130/70-12 62P REINF; 130/70-13 63P REINF; 130/80-15 63P; 140/60-13 57L; 140/60-13 57P; 140/70-12 60P; 150/70-13 64S; 150/70-14 66S

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni