fbpx

Scooter tassellati: tutto nasce dal Booster

L'Honda X-ADV potrebbe diventare capostipite di un nuovo genere: quello degli scooter medi con vocazione da giramondo. Nelle piccole cilindrate, però, il matrimonio tra scudo e tassello funziona già da molto tempo, come insegna il Booster...

Il conto alla rovescia per i Saloni d’autunno è partito e il grande pubblico è impaziente di conoscere vita morte e miracoli delle novità 2017. In attesa che gli altri costruttori tirino fuori il proverbiale coniglio dal cilindro, Honda ha deciso di giocare d’anticipo, stuzzicando gli appassionati con filmati, informazioni e dati relativi al nuovo X-ADV. Il protagonista di questo strip tease mediatico è uno scooter con taglio enduristico che pare nato da una costola dell’Integra. Con le sue caratteristiche ha tutte le carte in regola per far nascere una nuova categoria, un po’ come fece il T-Max con gli scooter sportivi. Di sicuro qualcosa di nuovo nel mondo dei maxi scooter o, se preferiamo dei “moto-scooter”.

Un salto nel passato

A ben vedere, però, la strana coppia rappresentata da scudo e tassello è sdoganata da tempo nel mondo delle due ruote e non è certo qualcosa di totalmente inedito. Il Booster, che si può considerare il vero pioniere del genere, risale infatti ormai al 1988.Il suo nome è ormai scomparso dal listino italiano, assieme al marchio MBK, ma la sua storia continua in Francia. Qui da noi resta molto amato dai giovani con la sua altra identità, Yamaha BW’s, diventato nel frattempo anche 125. È proprio in scia al Booster che, negli anni Novanta, nascono molti altri scooter 50 pronti a far vivere ai giovani suggestioni dakariane e ad affrontare senza patemi d’animo gli sterrati, grazie a ruote paffute più o meno artigliate. MBK BoosterL’elenco che si potrebbe fare è lungo: dall’Aprilia Rally 50 al Peugeot Buxy, passando per il Beta Ark o il Gilera Typhoon, arrivato fino ai giorni nostri dopo essere stato adottato dal marchio Piaggio nella sua variante 125. Per anni questi modelli hanno popolato la parte alta delle classifiche di vendita, prima dell’inesorabile declino accusato dai cinquantini. Ancora oggi, comunque, hanno i loro estimatori e sono sempre la base preferita dagli scalmanati che, in varie zone d’Italia, danno vita ai campionati di Scootercross. A loro probabilmente sarebbe piaciuto anche lo Yamaha TTX Adventure, una variante del popolare TTX (best-seller sul mercato thailandese) allestito per Salone di Bangkok nel 2012 e mai entrato in produzione.EZ-9-01Tornando più indietro nel passato, tra l’altro, anche in casa Honda si può ritrovare una specie di antenato dell’X-ADV: il Cub 90, nome in codice EZ-9. Presentato al Salone di Tokyo nel 1990, è sempre attuale, con il suo look giocattoloso, senza alcuna parte meccanica a vista. Si tratta di un modello piuttosto ricercato dagli appassionati e dai collezionisti, che viene scambiato a cifre salate sul mercato dell’usato, nell’ordine addirittura di varie migliaia di euro. E, volendo ben vedere, le ruote da offroad le ha pure lo Zoomer, altro mezzo con cui la Casa Alata ha intonato una voce fuori dal coro qualche anno fa. In generale, insomma, parlare oggi delle potenzialità degli scooter fuori dai nastri asfaltati è un po’ come scoprire l’acqua calda.

Benvenuto X-ADV

Alla Honda va tuttavia il merito di aver sviluppato il concetto per la prima volta in grande, tra le medie cilindrate, e la cosa potrebbe dare i suoi frutti. L’Honda X-ADV pare infatti perfetto per gli scooteristi che vogliono allargare i loro orizzonti fuori dalla città e fare turismo a 360 gradi ma che guardano con un certo timore reverenziale alle moto vere e proprie. In questo senso l’X-ADV potrebbe dunque rappresentare il cugino più alla mano dell’Africa Twin, con in comune l’animo da globetrotter e la vocazione per l’avventura. Uno scooter, in fondo, può portare molto lontano: c’è chi ci ha fatto il giro del mondo e, nel 1980, due Vespa P200E riuscirono addirittura a terminare la Parigi-Dakar.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Yamaha Tracer 9 GT+ 2025
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni