fbpx

MV Agusta, in produzione la F3 Serie Oro

Un video che vale più di mille parole: la MV Agusta F3 sta per arrivare dai concessionari. Ecco come nasce, dalla catena di montaggio al banco prova e poi, finalmente, nelle mani di tutti gli appassionati. La media più attesa è in arrivo!

Come il vino o l’olio d’oliva. La “prima spremitura” è quella più pregiata di tutte, quella più costosa, quella riservata ai palati più raffinati. Accade così anche con le MV Agusta: la prima serie è quella più raffinata, limitata, pregiata.Serie Oro è la parola magica che unisce la F3 alla primissima F4: oggi come allora la supersportiva MV Agusta si mette in mostra per la raffinatezza dei componenti e per la cura maniacale con cui è realizzata. E’ quindi la Serie Oro la prima F3 a uscire dalla catena di montaggio MV, 200 pezzi fatti praticamente a mano. MV ha voluto celebrare l’evento con un video che ci mostra passo dopo passo la genesi della nuova F3. Un video che vale più di 1000 parole. Se siete appassionati dei dettagli tecnici non perdetevelo.Vediamo di capire cosa avrà di speciale la Serie Oro. Intanto la nuova MV Agusta F3 Serie Oro sarà prodotta solo su ordinazione fino a un massimo di 200 esemplari – e ci risulta che sia già “sold out”! – e già questo basta a renderla più ricercata, ma la F3 Serie Oro si distingue dalla versione standard sotto molteplici aspetti, che riguardano sia l’estetica che la meccanica.Le piastre telaio e il monobraccio sono dorati; stessa colorazione per i cerchi in alluminio forgiato. E il color oro (visto il nome) sembra essere il minimo comun denominatore della moto: lo ritroviamo, infatti, anche nella rete metallica delle prese d’aria e degli sfoghi, e sulla catena di trasmissione. D’oro, ma vero questa volta, è anche la targhetta identificativa di ciascun esemplare, piazzata sulla piastra di sterzo. Ci sono poi molti particolari lavorati alle macchine utensili, come il coperchio della frizione o le piastre del telaio. Il coperchio dell’alternatore è addirittura ricavato dal pieno. Il rivestimento della sella pilota e passeggero, realizzato interamente a mano, è in vera pelle e alcantara.Finiture a parte, sono però i componenti meccanici che fanno la differenza, a partire dalle pinze Brembo monoblocco (sulla F3 saranno radiali ma non monoblocco) e dai dischi racing. Öhlins fornisce forcella, mono TTX e ammortizzatore di sterzo: regolabili in tutte le funzioni elastiche e idrauliche. Il telaio e il supporto reggisella sono saldati a TIG.Le pedane regolabili sono lavorate dal pieno e montate su supporti anch’essi lavorati dal pieno. Anche le leve di cambio e freno posteriore sono regolabili. Ovviamente sulla F3 Serie Oro non manca il solito corredo di pannelli in fibra di carbonio: parafango anteriore e posteriore, cover cruscotto, fianchetti dell’airbox, copertura dei condotti di aspirazione, appendici carena, protezione catena superiore e inferiore, protezione forcellone, copri pignone, sottocarena e i terminali dell’impianto di scarico sono realizzati nella preziosa fibra. Tutto per 23.000 euro. Del resto i pezzi pregiati hanno il loro prezzo, come il vino, come l’olio… http://youtu.be/WYkJhbzZ3Fs  

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record