fbpx

MXGP 3: L’evoluzione del motocross virtuale

Con il terzo MXGP, lo studio di sviluppo Milestone ha voluto fare le cose in grande e, come sempre, made in Italy. Il gioco è chiaramente un’evoluzione di MXGP 2, forte di un nuovo motore grafico (l’incredibilmente potente e versatile Unreal Engine 4), la licenza ufficiale del campionato (aggiornato alla stagione 2016) e qualche novità. MXGP 3 propone su PlayStation 4, Xbox One e PC un motocross migliore, ancora più adrenalinico e godibile da un divano, risultando di fatto il miglior simulatore di motocross in circolazione. Questo non vuol dire che sia esente da difetti e lacune.Simulazione rigorosa o arcade per divertire tutti? La soluzione implementata da Milestone nella serie MXGP è il giusto compromesso, ovvero un sistema di guida espressamente calibrato su due elementi cruciali: divertimento e appagamento. Tutto ruota attorno alla gestione dei movimenti del pilota (e dei pesi) sulla moto, attraverso l’uso dei due stick analogici del DualShock 4. Il sinistro è dedicato all’inclinazione della moto, mentre il destro ai movimenti del pilota.La curva di apprendimento è come sempre graduale, e gli sviluppatori hanno aggiunto ai 18 circuiti del campionato (tutti i tracciati della stagione MXGP 2016, incluso l’MXoN, sia in modalità giocatore singolo sia in quella online) anche il cosiddetto Compound, un tracciato “privato” in cui allenarsi a gestire salti e scrub in totale libertà. Naturalmente, è possibile configurare il gioco in base alle proprie esigenze e all’esperienza desiderata, attraverso l’impostazione più o meno invasiva dei molteplici aiuti elettronici. Se è vero che la verità è sempre nel mezzo, il setting intermedio, con i movimenti semi-automatici del pilota, è quello che più riesce a bilanciare meglio divertimento e appagamento.Rispetto al precedente capitolo, il sistema fisico proposto da MXGP 3 è ancora più coinvolgente, intuitivo e reattivo, accessibile senza grande competenza/esperienza con i videogiochi. La spiccata propensione a scivolate e cadute è ora decisamente smussata, mentre la gestione dei solchi sul terreno è stata ulteriormente affinata e migliorata dal team di sviluppo, grazie al nuovo motore di deformazione del terreno, che viene progressivamente scavato, passaggio dopo passaggio, costringendo il giocatore a un ripensamento delle traiettorie e delle strategie di sorpasso. Oppure, visto che non siamo tutti Antonio Cairoli, a mettere le ruote dove capita o dove si riesce, cercando di sopravvivere e portare a casa un risultato quantomeno dignitoso.Le (pessime) condizioni metereologiche, con forti piogge e piccoli laghi di fango sono una delle gradite novità introdotte da MXGP 3. Il gioco (ri)propone la tipica modalità Carriera, che permette di muovere i primi passi nella categoria MX2 e, gara dopo gara, accrescere la propria reputazione e competere con gli avversari per diventare il nuovo campione del MXGP World Championship.Torna il Monster Energy FIM Motocross of Nations, gara a punteggio che si svolge su sei tracciati, nelle categorie MXGP, MX2 e Open, in cui dovremo difendere i colori della nazione prescelta. Mancano, purtroppo, le Stadium Series (i quattro tracciati indoor che l’anno scorso donavano al tutto un pizzico di spettacolarità yankee). I numeri di MXGP 3? Oltre 300 componenti ufficiali di oltre 75 brand tra cui scegliere, 10 nuovi modelli di moto a 2 tempi, caratterizzate da una fisica ed un audio dedicato, utilizzabili all’interno di tutte le modalità di gioco.Come anticipato, qualche piccola/media lacuna non manca, a cominciare proprio dal fiore all’occhiello del terzo capitolo: il nuovo motore grafico. Su console (PS4 e Xbox One) l’impatto visivo non lascia gridare al miracolo, sebbene rappresenti un netto passo avanti rispetto al “vecchio” MXGP 2. Il risultato è più patinato e artificioso, con un impianto grafico che da 720p viene “stretchato” forzatamente a 1080p, causando una certa mancanza di definizione delle texture. Di gran lunga migliore e quindi preferibile la versione PC, più muscolosa, definita e brillante nei colori. Anche il frame rate – che con i suoi 30 FPS non può certo definirsi un campione di velocità – non è sempre stabile. Qualche rallentamento è visibilmente percepibile, ma nulla che in fondo riesca a compromettere il divertimento. Un altro piccolo difetto da colmare in futuro è il sistema di collisioni tra piloti, che nelle situazioni di mischia, quando si lotta a spallate nel fango, tende un po’ a confondersi.Per concludere, gli sviluppatori hanno implementato un sistema di “respawn”, a dire la verità abbastanza antipatico, che entra in azione non appena si esce al di fuori del percorso (vuoi per un contatto, un atterraggio sbilenco o una frenata mancata) e riporta automaticamente il pilota in pista. Comodo, ma il flow generale ne risente pesantemente, per non parlare dell’essere travolti senza troppi complimenti dai diretti inseguitori.Nonostante queste lacune, MXGP 3 rappresenta un nuovo e ben promettente punto di partenza sul quale Milestone, negli anni a venire, potrà lavorare, per migliorare il franchise e sfruttare con ancora più convinzione e know-how la licenza ufficiale del motocross. Oggi, MXGP 3 è una scelta obbligata per tutti i veri appassionati delle due ruote off-road, il miglior videogioco del genere: sporco, divertente, adrenalico e appagante, con molta più sostanza che apparenza.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650