Honda X-ADV 750 2021, più potente leggero e connesso

Motore, cambio, elettronica e design: importante aggiornamento per l’X-ADV, che si adegua all'Euro 5. Aumentano coppia e potenza e cala anche il peso

Un po’ scooter, un po’ maxienduro. Semplicemente: Honda X-ADV, il crossover concepito e disegnato dal centro di ricerca e sviluppo Honda di Roma e che ha saputo affermarsi come un vero e proprio successo commerciale in tutta Europa. Immancabile, a 4 anni dalla presentazione al mondo, ecco il restyling, con l’ovvio adeguamento alla normativa anti inquinamento Euro 5. In Honda sono intervenuti anche sul design, sulla posizione in sella, sull’elettronica di gestione della dinamica e sull’elettronica. Ecco tutti gli interventi nel dettaglio.

Honda X-Adv 750 2021

PIÙ GREEN E PIÙ POTENTE

Il maggior rispetto ambientale va di pari passo con l’aumento della potenza e il calo del peso: +3,6 cv (per un totale di 58,6), +1 Nm di coppia (69 complessivi a 4.750 giri), in virtù fra le altre cose di un regime di rotazione massimo incrementato di 600 giri; -1,4 kg di peso. Per ottenere questi risultati, i motoristi Honda sono intervenuti sul bicilindrico parallelo di 745 cc modificando la fasatura delle valvole e ottimizzando la fluidodinamica. Per non lasciare nulla al caso, anche il cambio è stato modificato: le prime tre marce sono più ravvicinate, a vantaggio di accelerazione e ripresa, mentre quarta quinta e sesta continuano a prediligere il contenimento del regime del motore e, quindi, dei consumi e delle emissioni. A proposito di efficienza, il consumo medio dichiarato secondo il ciclo WMTC è pari a 27,8 km/l. Per i possessori di patente A2, l’Honda X-ADV è disponibile anche in versione da 35 kW di potenza.

ACCELERATORE ELETTRONICO

Honda X-Adv 750 2021

Altro aggiornamento importante: il comando del gas diventa Throttle By Wire (TBW). Ciò ha consentito di definire 5 Riding Mode: Standard, Rain, Gravel, Sport e User, completamente personalizzabile; ognuno di essi determina anche la logica di cambiata del cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission). Il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) offre ora 3 livelli di intervento, fino alla disattivazione.

LOOK PIÙ TECNOLOGICO

Honda X-Adv 750 2021

La “firma luminosa” delle nuove luci diurne a LED (a LED sono anche il gruppo ottico anteriore sdoppiato e gli indicatori di direzione) è solo l’elemento più vistoso fra le modifiche apportate al design dell’X-ADV. Le altre interessano i pannelli della carenatura, rivisti uno a uno al fine di snellire la vista d’insieme e, allo stesso tempo, conferire una personalità più forte. Quanto all’ergonomia, l’altezza sella si attesta a 820 mm e il manubrio è largo 910 mm. Rivista l’imbottitura della sella, al fine di facilitare l’appoggio dei piedi a terra. Nuovo è anche il parabrezza, che può essere regolato manualmente su 5 posizioni, con un’escursione di 139 mm e con una differenza di inclinazione di 11° tra la posizione più alta e verticale e quella più bassa e aerodinamica.

CONNETTIVITÀ AL TOP

Honda X-Adv 750 2021

Un restyling così importante non poteva non coinvolgere strumentazione e connettività. Quanto alla prima, Honda X-ADV comprende un display TFT da 5” e i comandi vocali, che (tramite un interfono e degli auricolari) permettono di gestire le funzionalità del proprio smartphone, che si connette alla strumentazione dell’X-ADV via Bluetooth. Chi invece preferisce le “vecchie maniere” può gestire queste funzioni attraverso il blocchetto di sinistra. 

UN TELAIO RIPROGETTATO

Le modifiche, importanti, ci sono anche dove non si vedono: il telaio (tubolare in acciaio a diamante) è stato riprogettato e ora, grazie ai tubi, alle piastre e ai pivot di diverso spessore e peso, denuncia 1 kg in meno sulla bilancia. Non solo: la nuova struttura ha permesso di ampliare il vano sottosella: +1 litro di capacità rispetto a prima. Ad aumentare è anche l’altezza da terra: +3mm per un totale di 165mm. Invariate, invece, le quote: l’inclinazione del cannotto di sterzo, l’avancorsa e l’interasse misurano rispettivamente a 27°, 104 mm e 1.590 mm. 

FORCELLA REGOLABILE

Honda X-Adv 750 2021

La forcella è a steli rovesciati da 41 mm e si può regolare sia nel precarico molla sia in estensione. L’ammortizzatore con leveraggio Pro‑Link è regolabile nel precarico della molla ed è fissato al forcellone in alluminio a bracci differenziati. Confermati i cerchi da 17” all’anteriore (120/70) e da 15” al posteriore (160/60). Ultimo, ma non meno importante, l’impianto frenante: sui dischi anteriori da 296 mm agiscono pinze Nissin radiali a 4 pistoncini; sul disco posteriore da 240 mm la pinza è a pistoncino singolo.

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia