MBP, da dove spunta il marchio “italiano” per cui non vale l’effetto piattaforma

La sigla è un po’ criptica (MBP= Moto Bologna Passione), la sede in Italia. Dietro c’è un colosso del motociclismo cinese capace di mostrare una vivacità tecnica ormai fuori dal comune e che può far paura

MBP le nuove moto per il 2023

Moto tutte uguali, prendi una base tecnica e ci fai almeno tre modelli, naked enduro, cruiser, crossover. Insomma, è un fatto che i tempi in cui i vulcanici giapponesi si sbizzarrivano a produrre un motore specifico per ogni moto siano lontani anni luce. Anche loro, ormai, sono vittime dell’effetto piattaforma, quella cosa in cui motore telaio (e anche qualche altra cosa) sono fissi e poi alzando, abbassando o allungando costruisci diverse moto. Poi arriva MBP, marchio misterioso fresco di EICMA. La carta di identità riporta come anno di nascita il 2022, neonato. Ma lo studi un attimo e scopri che l’effetto piattaforma qui ancora non esiste.EICMA-2022-Stand-KeewaySe siete passati all’EICMA forse non ve ne siete accorti, ma le MBP alloggiavano proprio accanto al gigastand di Keeway, il colosso cinese del motociclismo peraltro protagonista sul mercato con la RKF 125, ovvero la moto 125 più venduta in Italia. Bene non ci vuole un genio per unire i puntini e scoprire che dietro a MBP (acronimo di Moto Bologna Passione, e qui direi che con i luoghi comuni i signori cinesi ci hanno dato dentro), c’è proprio Keeway. Ma chi ha avuto modo di farsi un giro in questo stand avrà notato che dietro c’è anche una vivacità tecnica impressionante. Su quello stand contato almeno 5 motori differenti, qualcuno che potrei definire fuori di testa come il bicilindrico 125 montato sulla cruiser RK V125 C o un V4 da 500 cc. Una potenza di fuoco da far paura, di cui fa parte anche MBP.

Ma per capire dove andranno a parare è utile analizzare i modelli più interessanti di MBP, moto che sbarcheranno in Italia nel 2023.

Scopri gli articoli speciali

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 16:00

    "Stessi luoghi, stesse piste, stesso periodo". Il calendario del Pro Motocross è una rivisitazione in chiave motorsport degli 883. L'articolo Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione proviene da Get Dirt.

  • KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi
    by Redazione Dirt on 1 Ottobre 2025 at 15:21

    Manuel Lettenbichler continua a vincere e KTM continua a vendere la sua moto per l'hard enduro: tutto perfettamente bilanciato! L'articolo KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2026, il calendario della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 10:55

    È tempo di mettere mano all'agenda e cerchiare in rosso alcune date: ecco il calendario 2026 del Supercross. L'articolo Supercross 2026, il calendario della stagione proviene da Get Dirt.

  • Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 08:36

    Il casco Acerbis Airstrike-C si presenta come il nuovo top di gamma della Casa bergamasca pronto a diventare un riferimento nella categoria. Ecco come è fatto! L'articolo Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA