Suzuki SV-7GX – La nuova vita del V-Twin di Hamamatsu

La nuova Suzuki SV-7GX nasce sulla base tecnica della SV650 e s'ispira alla GSX-S1000GX. Arriverà su strada a metà 2026.

Dopo l’uscita dal listino della V-Strom 650, Suzuki torna a proporre una media bicilindrica che fa della versatilità il suo punto di forza. Si tratta della nuova SV-7GX, una crossover che debutta in anteprima mondiale sotto i riflettori di EICMA 2025. Non serve avere la stoffa dei crittografi dell’FBI per cogliere come il suo nome dica già qualcosa relativamente alle caratteristiche salienti. Il pratica la moto nasce infatti sulla base tecnica della SV650 e la declina ispirandosi alla GSX-S1000GX. Il risultato è una tuttofare stradale con ruote da 17 pollici, moderna tanto nel look quanto nella dotazione. Detto che arriverà su strada attorno a metà 2026, andiamo a scoprire i suoi segreti.

Suzuki SV-7GX

Taglia unica

Da un punto di vista estetico, la SV-7GX fonde tratti da sportiva e da tourer. La sagoma, definita in galleria del vento, promette grande protettività, con di serie paramani e parabrezza regolabile su tre posizioni, con un’escursione di 50 mm. Le luci sono a LED, con il proiettore frontale che, pur senza avere un vera funzione cornering, è studiato per illuminare bene la parte interna della curva di notte. La posizione di guida è comoda, idealmente a metà strada tra quella protesa in avanti della SV650 e quella più eretta della V-Storm 650. La sella dista 795 mm da terra, una misura che permette a chiunque di poggiare saldamente i piedi a terra. Il passeggero ha a disposizione una porzione di sella rialzata e comode maniglie integrate con il robusto portapacchi.

Suzuki SV-7GX

Un V-Twin sempreverde

Come anticipato, la SV-7GX eredita telaio e motore dalla SV650. L’intramontabile bicilindrico a V di 652 cc raffreddato a liquido – costruito negli anni in oltre mezzo milione di unità – sviluppa in questa configurazione 73,4 CV e 64 Nm di coppia. Il tutto nel rispetto della normativa Euro5+ e con un consumo di 4,2 l/100 km nel ciclo WMTC. Ottima si annuncia dunque l’autonomia, superiore ai 400 km visto il serbatoio da 17,4 litri.

Suzuki SV-7GX

Tanti aiuti elettronici

Il motore è gestito in maniera integrata con tutta l’elettronica di bordo dal Suzuki Intelligent Ride System. Al S.I.R.S. fanno capo sistemi quali quelli “scegliiltiro” – Suzuki Drive Mode Selector con tre modalità di guida, “aprisereno” – Suzuki Traction Control System regolabile su tre livelli e disattivabile, l’acceleratore ride-by-wire e i dispositivi Suzuki Easy Start System e “partifacile” – Low RPM Assist. Non manca poi il sistema “cambiarapido” – Bi-directional Quick Shift System. Uniche assenze di rilievo sono insomma quelle della piattaforma inerziale e del cruise control.

Suzuki SV-7GX

Un tocco Made in Italy

A livello ciclistico la SV-7GX associa un telaio a traliccio in tubi d’acciaio a un forcellone a sua volta con struttura tubolare. Questo aziona tramite un leveraggio progressivo un monoammotizzatore regolabile nel precarico su sette posizioni. All’avantreno c’è invece una forcella telescopica con steli da 41 mm. Le ruote sono entrambe da 17 pollici e calzano pneumatici di primo equipaggiamento italianissimi. La scelta di Suzuki è caduta infatti sui Pirelli Angel GT II nelle misure 120/70 e 160/60. Il peso in ordine di marcia è di 211 kg.

Suzuki SV-7GX

Tutto sotto controllo

Sul ponte di comando della SV-7GX spicca un display TFT a colori da 4,2 pollici. La connettività con lo smartphone tramite l’app Suzuki Ride Connect+ permette la navigazione passo-passo e la visualizzazione sul display delle notifiche relative a chiamate, messaggi, calendario, avvisi meteo, di velocità e traffico. Sull’app è tra l’altro sempre possibile consultare i contachilometri totale e parziali, il livello del carburante, i consumi passati, l’ultima posizione di parcheggio, il percorso di viaggio e molte altre informazioni. Accanto alla strumentazione si trova poi una porta USB-C.

Tanti accessori tra cui scegliere

La SV-7GX è disponibile in tre colorazioni: Blu Zante, Grigio Buffalo e Nero Dubai. La moto può essere personalizzata grazie a numerosi accessori originali. Nel catalogo spiccano un bauletto da 45 litri, borse laterali morbide espandibili da 15 a 20 litri, una sella comfort rialzata di 25 mm e un parabrezza maggiorato, più alto di 80 mm.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Moto Morini Kanguro 300 - Il ritorno della dual per tutti
TNT 550: la nuova era delle naked Benelli
Benelli TRK 602 X: la nuova generazione dell’avventura accessibile